Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per MSC e l’intero gruppo un 2019 con molti record

Gianluigi Aponte

GINEVRA – Mediterranean Shipping Company ha archiviato un 2019 con buoni risultati economici e confermando la sua posizione nella graduatoria mondiale delle compagnie fullcontainer e crociere. In attesa di conoscere i risultati di questo 2020 funestato dal Covid, si prende che Marinvest, la “cassaforte”di Gianluigi Aponte con le partecipazioni in terminal, agenzie marittime, compagnie di navigazione, società di servizi ed altro ha presentato nel 2019 un risultato positivo su circa 23 milioni di euro. 1,1 milioni sono stati inseriti nella riserva legale e il resto (21,7 milioni) sono utili a nuovo.

La punta di diamante tra i terminal è il La Spezia Container Terminal (nel quale Marinvest detiene un 40%) che ha prodotto quasi 15,8 milioni di euro di dividendi. In ordine di risultati c’è stata MSC Crociere Spa (2,5 milioni), l’Agenzia marittima Spadoni di Livorno (1,1 milioni), il terminal Intermodale Venezia (1 milione), Agenzia Marittima Le Navi (795mila euro), MSC Global Supplies, (525mila), e Roma Cruise Terminal (500mila).

[hidepost]

Secondo un report non ufficiale, tra le controllate di Marinvest la più in salute è MSC Le Navi che nel 2019 ha chiuso con un utile di 7,5 milioni di euro. A ruota viene MSC Crociere (4,3 milioni), poi la livornese Agenzia marittima Spadoni (2,2 milioni), Snav (1,4 milioni), Gnv (984 mila), MSC Global Supplies (524 mila), MSC Srl (447 mila), Stazioni Marittime (284 mila), MSC Ctd (258mila), Conateco (76mila).

Nei “fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio” Marinvest ha segnalato infine che “al termine del mese di giugno 2020 ha perfezionato l’operazione di investimento nel Gruppo Messina mediante l’acquisizione di una partecipazione pari al 49% del capitale sociale di Ignazio Messina & Co. Spa e di una partecipazione pari al 52% del capitale sociale di Roro Italia Spa, entrambe tramite aumenti di capitale sottoscritti”.

In conclusione, il dinamismo del gruppo si conferma vincente in tutti i settori in cui opera. Per il 2020 le cifre sono probabilmente diverse, ma la vitalità del gruppo è confermata anche dal fatto che la compagnia è stata la prima a riprendere le crociere italiane, con un impegno e un coraggio che fanno scuola.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020
Ultima modifica
27 Agosto 2020 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio