Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conferenza GNL nel maggio 2021 a Bologna

BOLOGNA – L’utilizzo del GNL in tutti i settori della motorizzazione – sia marina che terrestre – sta diventando uno dei tempi più attuali del tempo. E si moltiplicano non solo le iniziative per installare una rete efficiente e sufficiente di stazioni, ma anche di allargare la conoscenza della soluzione “green” e di presentare le aziende del comparto.

In questo quadro, è stato annunciato che la prossima edizione della Conferenza GNL nazionale si terrà a Bologna, nei grandi locali dell’ente fiera locale, dal 5 al 7 maggio dell’anno prossimo. Grazie a un accordo specifico tra Mirumir-In Fieri e Bologna fiera, in contemporanea a Conferenza GNL si terranno anche altri tre eventi: Accadueo, Salone ch4 e Droneitaly. In più la novità assoluta Hydronen Energy Summit & Expo, preceduta in questo settembre da un convegno di presentazione.

[hidepost]

Secondo gli organizzatori, è prevista la partecipazione all’appuntamento fieristico con i cinque eventi indicati di almeno 400 aziende e di diecimila visitatori.

Fino al 30 settembre la prenotazione degli stand comporta una riduzione dei costi. E la richiesta sembra già significativa, a conferma dell’interesse per questo settore sia da parte delle aziende che degli stessi privati cittadini.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2020
Ultima modifica
3 Settembre 2020 - ora: 13:42

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio