Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il retroporto di Guasticce cresce ancora (e bene)

GUASTICCE – Sono giorni importanti questi per l’interporto Vespucci, da tempo candidato a diventare retroporto del sistema del Tirreno Settentrionale, Livorno e Piombino (ma non solo) in particolare, venerdì prossimo 4 settembre si terrà – salvo rinvii all’ultimo momento – il primo Consiglio d’Amministrazione della ripresa, dopo la lunga pausa estiva che ha comunque visto lo sviluppo di numerose iniziative, nuove istallazioni e specialmente alcuni passi avanti per il sospirato ingresso delle FS nella compagine sociale.

[hidepost]

Anche l’Autorità di Sistema di Stefano Corsini ha previsto entro la seconda metà di settembre un Comitato di Gestione che affronterà tra l’altro il tema del retroporto. Nel frattempo Corsini e i suoi sono concentrati nell’iter burocratico-politico per poter arrivare alla gara di assegnazione della Darsena Europa, vera sfida storica dell’AdSP. Come avevamo preannunciato, Corsini ha fatto formale richiesta della VIA sul progetto. E in questi giorni sta partendo dagli uffici di Palazzo Rosciano il progetto definitivo di massima all’indirizzo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il necessario nulla osta. Secondo gli uffici dell’AdSP, i tempi previsti per quest’ultimo esame non dovrebbero superare i 6 mesi. Dopo di che partirà la gara: che con cinquecento milioni già coperto dei finanziamenti pubblici dei circa 650/700 necessari per realizzare la Darsena, dovrebbe essere più che appetibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio