Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra, l’Italia post-Covid

Guido Nicolini

ROMA – Anche Confetra, una delle principali organizzazioni del mondo italiano del trasporto e della logistica, ha scelto di tenere la propria assemblea on-line causa la minaccia ancora presente del Covid. E proprio anche alle possibilità del “mondo post-Covid” l’assemblea è dedicata. Si terrà mercoledì 23 settembre alle 10 con il tema specifico per il nostro Paese. “Il commercio globale, la logistica, l’industria, il lavoro: L’Italia e le sfide del mondo post-Covid”.

Nando Pagnoncelli presenterà gli esiti del lavoro di ricerca condotto da IPSOS sulla reputation del settore logistico pre e post-emergenza Covid.

Con i ministri Enzo Amendola e Giuseppe Provenzano si discuterà delle connessioni materiali ed immateriali del Mezzogiorno con il resto del Paese e del Paese con l’Europa. Ma anche di commercio internazionale, Golden Power nei settori strategici, tutela della concorrenza e ruolo dei ‘campioni nazionali’ nel mercato comune UE.

[hidepost]

Vito Grassi, vice presidente di Confindustria, Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, e il presidente di Confetra Guido Nicolini si confronteranno su lavoro, competenze, capitale umano nel mondo del lavoro che cambia anche nel settore del trasporto e della movimentazione delle merci. Le conclusioni dei lavori, moderati da Marco Morino del Sole 24 Ore, saranno affidati alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

“Il 23 settembre è praticamente domani dal punto di vista delle scelte politiche” ha commentato il presidente Nicolini presentando il Programma di Agorà 2020. “Entro quella data sarà stato convertito il DL Rilancio, approvato il DL Semplificazioni, il Parlamento avrà deciso cosa fare con il MES ed il Governo avrà varato il Recovery Plan nazionale, il Piano Nazionale di Riforme e l’ex Allegato Infrastrutture, oggi Italia Veloce. Avremo quindi l’opportunità di fare un punto su quanto il Settore della Logistica sarà stato davvero considerato centrale nell’agenda di Governo, tirando le fila di un dialogo che positivamente si è aperto durante l’emergenza Covid, e che è culminato negli Stati Generali dell’economia. Non possiamo che auspicare, nell’interesse anzitutto del Paese, che si passi rapidamente dalle visioni strategiche generali condivise al varo di provvedimenti concreti ed operativi che il nostro Settore attende da anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2020
Ultima modifica
14 Settembre 2020 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora