Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Futuro della raffineria ENI un incontro in Municipio

LIVORNO – Le prospettive dello stabilimento ENI di Stagno, in termini di tenuta occupazionale, miglioramento ambientale e in un’ottica di utilizzo del Recovery Fund per la transizione energetica, sono state il tema al centro di un incontro che si è svolto a Palazzo Comunale tra i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, insieme all’assessore comunale livornese allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, con le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uil, Uiltec.

[hidepost]

A seguito di questa riunione partiranno due lettere condivise dai due Comuni, una diretta al Governo e al presidente della Regione e l’altra alla presidente e all’amministratore delegato di ENI, per chiedere che l’impianto di Livorno entri a pieno titolo all’interno del piano di riconversione energetica dell’intera azienda, guardando alla sostenibilità ambientale come elemento della progettazione industriale, nell’ottica di un significativo miglioramento ambientale, come fortemente richiesto dal territorio. Aspetto che va di pari passo alla forte richiesta di garantire la tenuta occupazionale dello stabilimento e dell’indotto.

Da parte dei sindacati sono stati infatti espressi timori che l’impianto di Stagno non sia previsto all’interno del piano di transizione energetica del gruppo e in particolare delle raffinerie italiane, piano che sarebbe oggetto di un confronto tra ENI ed il Governo nazionale. Inoltre circolerebbero ipotesi, non ufficiali né confermate, che potrebbero portare ad una riduzione del peso sociale dello stabilimento di Stagno.

Ritenendo che la presenza di ENI rappresenti per il territorio livornese una realtà fondamentale dal punto di vista occupazionale e produttivo, che con i necessari interventi di tutela e qualificazione ambientale deve proseguire anche nel futuro, le due Amministrazioni ritengono che sia necessario aprire un confronto con i Governi nazionali e regionale oltre che con ENI, per avere garanzie su un piano industriale, che al di la delle ipotesi ventilate nei mesi scorsi per Stagno – ipotesi sulle quali si è aperto un dibattito fuorviante sul futuro della raffineria – preveda interventi rilevanti di riqualificazione dello stabilimento che lo mantengano tra gli impianti primari del gruppo in Italia.

Nel mesi scorsi l’ad De Scalzi aveva parlato di importanti cambiamenti che potrebbero interessare il gruppo, coinvolgendo anche la parte della produzione carburanti, che è una delle attività di punta della raffineria di Stagno (De Scalzi ha affermato che nel 2050 non vi saranno più raffinerie ENI che useranno greggio e petrolio).

I due Comuni chiederanno all’azienda una proposta adeguata, che includa esplicitamente Livorno tra i siti di primaria importanza nella candidatura al Recovery Fund, che preveda risorse per la manutenzione e ristrutturazione complessiva dell’impianto, e collochi strutturalmente Stagno all’interno del percorso di transizione energetica del gruppo.

In tale direzione, anche per ottenere un miglioramento complessivo della qualità ambientale e la tutela occupazionale, l’occasione del confronto col Governo sul Recovery Fund deve essere pienamente colta.

A questo scopo nella lettera verrà anche esplicitamente richiesto un confronto per mettere le prospettive della presenza di ENI a Livorno al centro dell’agenda di governo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora