Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Lab interattivo” sul turismo digitale

Riccardo Breda

LIVORNO – Ha riscosso interesse e partecipazione l’iniziativa della Camera di Commercio Maremma e Tirreno di un “Lab”, laboratorio online per aiutare le imprese del settore turistico a iniziare un percorso di innovazione digitale, quanto mai necessario in questo periodo così critico.

Il Lab interattivo, diretto a ripensare il turismo come processo complesso e adattivo, che privilegia l’utilizzo delle tecnologie 4.0 in funzione anti crisi, si è svolto in due venerdì successivi. Si è trattato della prima iniziativa in Toscana realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ed il partenariato del progetto regionale Prodest – Processi di Digitalizzazione delle Imprese nel settore turistico. Sono intervenuti Chiara Mocenni (Prodest), Roberto Guiggiani (La nuova normalità del turismo), il prof. Gualtiero Fantoni (Le tecnologie 4.0 come abilitatori della sostenibilità e scalabilità nel turismo), Max Gini (Buone pratiche digitali nel turismo).

[hidepost]

Settanta le adesioni provenienti dal territorio livornese e grossetano, e una ventina le imprenditrici e gli imprenditori che hanno interloquito con gli esperti: persone interessate a sviluppare la loro azienda, a darle un futuro cercando di aggiornarsi e di trovare nuove strategie, di impadronirsi di mezzi e tecniche nuovi. Tutte le aziende sono state ricontattate individualmente dai ricercatori universitari.

Le imprese sono partite dalla compilazione di un questionario di maturità digitale, che è servito loro a “fotografare” l’azienda per rendersi conto del punto in cui è collocata nel percorso ideale di innovazione. Gli esperti hanno poi spiegato ai partecipanti i vantaggi dell’utilizzo delle tecnologie 4.0 in funzione anti crisi, quali supporti “intelligenti” per programmare future iniziative, e indicato esempi di “buone pratiche”.

“Si registra un grande bisogno di capire, di fare chiarezza sull’impresa 4.0 nel settore turistico – sottolineano i ricercatori del team di Prodest – La gran parte delle imprese appare ancora ai primi passi del percorso di trasformazione digitale e nell’uso delle tecnologie 4.0. E la vera sfida è di rendere interoperabili tra loro i diversi software a supporto delle loro attività: questo permetterebbe alle aziende di analizzare una serie utilissima di dati in grado di aiutarle in tutti i processi decisionali”.

“La Camera di Commercio, in collaborazione con l’Università di Pisa, si sta indirizzando ad approfondire ulteriormente le tematiche affrontate con questo Lab – commenta il presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda – Le imprese hanno capito che per aumentare il loro livello di competitività devono affrontare la sfida della digitalizzazione. Noi le aiuteremo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio