Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla Next Future Transportation Innovation Award Logistics Forum

Tommaso Gecchelin

PADOVA – È andato alla startup padovana Next Future Transportation, attiva all’interno dell’incubatore Paradigma, l’Innovation Award assegnato in occasione di Green Logistics Intermodal Forum nell’ambito di Green Logistics Innovation Village, la piazza digitale dedicata all’ecosistema dell’innovazione che ha visto la presentazione di 10 diverse soluzioni per la logistica green. Al secondo posto ex aequo le start up One Less Van e Simpool, rispettivamente con i veicoli innovativi a impatto zero e a propulsione ibrida umana-elettrica e con il pallet ottenuto al 100% da plastica riciclata da poliaccoppiato totalmente riciclabile e riutilizzabile all’interno dei flussi logistici.

[hidepost]

La proposta di trasporto elettrico modulare sviluppata dalla startup fondata dal veneziano Tommaso Gecchelin ha suscitato grande interesse per le possibili applicazioni nell’ambito del trasporto merci: una sorta di autobus componibile i cui tasselli, come in un grande domino, sono delle piccole vetture in grado di unirsi fra loro in modo flessibile e intelligente.

I veicoli della startup possono agganciarsi anche in movimento per aumentare a piacimento la capacità del mezzo e permettere la ridistribuzione tra le cabine connesse sia di passeggeri che merci, fungendo quindi anche da nodo di scambio in movimento. Queste unicità permettono a Next di ottimizzare tempi, consumi e traffico in modo sostanziale.

La strada percorsa dall’intera flotta di veicoli per portare lo stesso carico può essere ridotta circa del 60% grazie al sistema di nodi di smistamento e consolidamento in movimento.

Inoltre è possibile, grazie alle caratteristiche di flessibilità del mezzo, fare cargo hitching in modo semplice e veloce. Ogni “modulo Next” è indipendente, può essere guidato (o da un pilota umano o self-driving dove consentito), ma è in ogni caso un’unità completa di motori di trazione, sterzo, batterie e plancia comandi.

Next rappresenta quindi un’innovativa piattaforma fisica e digitale di mobilità e logistica integrata in movimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio