Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si reseca il pontile 13

LIVORNO – Inizieranno entro la fine del mese – annuncia l’AdSP – i lavori di resecazione (per una lunghezza di 35 metri) del pontile 13 fra la Torre del Marzocco e la Darsena Petroli. L’intervento, anticipato al 2020 come opera cantierabile, è prodromico all’esecuzione del dragaggio che servirà a rimodellare il fondale a una profondità di 13 metri su un’area di 24 mila metri quadrati.

I lavori avranno un costo complessivo di 1 milione e mezzo (comprensivo del dragaggio) e avranno come obiettivo quello di migliorare tutte le condizioni di sicurezza del canale d’accesso al porto industriale e commerciale, a partire dalla Darsena Toscana fino a tutti gli insediamenti interni, così come più volte auspicato dal corpo dei piloti.

[hidepost]

L’intervento fa parte del più complesso piano di allargamento e approfondimento della soglia d’ingresso del porto condizionata dalla strettoia del Marzocco, un piano che comprende anche il completamento del tante volte rinviato “microtunnel”, oggi finalmente di nuovo interessato dai lavori. In attesa della Darsena Europa, l’area container e l’area ro/ro rimangono infatti condizionate dalla strettoia che solo grazie all’impegno della Capitaneria e al corpo dei piloti consente l’ingresso e l’uscita di navi con pescaggi operativi non oltre i 12 metri. Nella recente elaborazione delle slides dell’AdSP su come si svilupperà il porto, l’ammodernamento e l’approfondimento della soglia del Marzocco rappresenta una delle opere più importanti per il futuro prossimo del porto di Livorno. Di pari importanza del tante volte sollecitato “tombamento” dello sbocco in Darsena Toscana dello Scolmatore dell’Arno, che continua a buttare fanghi sul fondale della più importante struttura di accoglienza dello scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021
Ultima modifica
18 Gennaio 2021 - ora: 11:36

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio