Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica e la Brexit

MILANO – “Trade & cooperation agreement UE-Regno Unito: impatti e conseguenze sulle supply chain e sui trasporti” è il titolo del convegno in streaming che si terrà il prossimo 25 febbraio (ore 10,00-13,00), nel corso del quale relazioneranno rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane, legali, tributaristi, doganalisti, assicuratori e rappresentanti del mondo imprenditoriale e della logistica. In allegato la locandina dell’evento in streaming, per la cui partecipazione occorre iscriversi qui: https://culturaeformazione.assologistica.it/iscrizioni-convegni.html.

[hidepost]

Interventi: dottor David Morgese, responsabile Reparto Decisioni, Autorizzazioni e Garanzie – Sezione Tributi e URP, Ufficio delle Dogane di Milano 2 – Indicazioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per Brexit.

Dottor Marco Sella, Customs & Global Trade manager, doganalista – Modalità operative doganali: effetti del nuovo Trade & Cooperation Agreement.

Avvocato Ettore Sbandi, partner di Santacroce & Partners – Studio Legale Tributario – IVA, dazi, imposte dirette ed adempimenti: cosa cambia con l’accordo UE-UK.

Avvocato Claudio Perrella, partner di RP Legal & Tax – Studio Associato – Nuove ricadute su Incoterms e contratti di supply chain.

Avvocato Adrian Marsh, partner dello Studio Legale Hill Dickinson (relazione in lingua inglese) – Nuove cautele in tema di supply chain nel Regno Unito.

Dottor Alessandro De Felice, presidente di ANRA – Conseguenze e principali effetti dal punto di vista del risk management e assicurativo.

Dottor Nicolò Marrali, sales & customer care manager di Hannibal (Gruppo Contship Italia) – Case history (nultimodal transport operator).

Dottoressa Giulia Ferrari, responsabile Logistica Trasporti e Servizi Integrati di Versalis – Case history (società del settore chimico).

Dottoressa Chiara Fanali, direttoreArea Internazionalizzazione e Commercio Estero di Assolombarda – Le iniziative di Assolombarda per fronteggiare il nuovo contesto .

Avvocato Alessio Totaro, partner di RP Legal &Tax – Studio Associato – Contratti di trasporto e con movimentazione merci da e per il Regno Unito, quali le novità?

Moderatore avvocato Riccardo Rossotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio