Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agenti marittimi, ripresa dal mare

ROMA – “Smettiamola una volta per tutte di ragionare come una provincia disastrata dell’Impero. L’Italia ha davanti a sé un’occasione unica e ineguagliabile di esprimere una funzione strategica essenziale in seno all’Europa nel mercato dei traffici marittimi internazionali. Per la prima volta, dopo decenni, la sua posizione geografica rappresenta l’unica chiave di lettura possibile dei nuovi equilibri geopolitici mondiali che sul Mediterraneo vedranno il loro epicentro e le cui conseguenze condizioneranno pesantemente i flussi dell’interscambio mondiale di merci”.

[hidepost]

Alessandro Santi, presidente di Federagenti, candida proprio la categoria degli agenti marittimi, neutrale raccordo, da un lato fra produzione e distribuzione delle merci, e dall’altro tra i grandi player che di queste merci controllano i flussi e i movimenti via mare, a svolgere un ruolo essenziale.

“Ruolo – sottolinea Santi – di conoscenza, di monitoraggio, di analisi e di previsione, che potranno risultare di aiuto essenziale anche per la definizione da parte del Governo del Paese delle scelte prioritarie nella definizione, realizzazione e controllo delle infrastrutture portuali e logistiche strategiche per l’Italia”.

Secondo Federagenti, anche alla luce di quanto sta accadendo nei rapporti fra le Grandi potenze e di quanto si sta concretizzando nel Medio Oriente, la vera sfida per il controllo dei gangli dell’economia mondiale si giocherà, in gran parte, sul mare e ciò rappresenterà per l’Italia un’opportunità unica anche nel confronto con Paesi economicamente più forti come la Germania o la Francia, ma non in grado di svolgere lo stesso ruolo che la storia e la posizione geografica sembra assegnare all’Italia.

“È quindi giunto il momento – secondo Federagenti – di cambiare passo: da un lato aiutando le Istituzioni, con un’attività di suggerimento sul campo, a intervenire su tutte le procedure e sui vincoli burocratici che impediscono all’economia marittima e portuale di dispiegare a pieno le sue potenzialità, dall’altro valorizzando, proprio attraverso queste scelte, la potenzialità dei vari territori del Paese nei quali gli agenti marittimi operano e nei quali proprio gli agenti sono in grado di farsi portatori di azioni di promozione per attirare investimenti internazionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio