Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assiterminal in assist al ministro

Luca Becce

ROMA – Luca Becce, presidente di Assiterminal, non ha perso tempo dopo la nomina a ministro del MIT del professor Enrico Giovannini. In una sua lettera inviata marterdì, esprime i suoi complimenti per la nomina a ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: dicastero complesso, articolato e strategico più di quanto a volte se ne abbia percezione, soprattutto di fronte alle sfide e alle potenziali opportunità del NGEU e della pianificazione del PNRR.

“Il nostro comparto – continua Becce – e ci riferiamo specificamente a quello della portualità di cui rappresentiamo la maggior parte dei terminali e delle imprese portuali, necessita di una visione e di una strategia compositiva di lungo periodo, nonché di una razionalizzazione dei processi amministrativi, tenuto anche conto della parcellizzazione di competenze in e tra diversi altri dicasteri, Enti e Autorità indipendenti.

[hidepost]

“I temi della sostenibilità, delle connessioni infrastrutturali e della digitalizzazione dei processi, nonché il tema del lavoro devono essere centrali in un contesto economico così fragile ma che offre opportunità di ottimizzazione laddove si sia capaci di concentrare capacità progettuale e esecutiva mirate a efficientare il sistema logistico che trova nei porti il suo naturale ambito di sintesi.

“Siamo sin d’ora a disposizione – conclude Becce – per condividere e mettere a fattore comune le nostre esperienze e professionalità per favorire una dialettica sinergica tra pubblico e privato funzionale alla maggiore efficacia delle azioni da intraprendere, attraverso i percorsi e gli strumenti che riterrà più opportuni.

Restiamo pertanto a disposizione per un incontro conoscitivo. Buon lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio