Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conclusione di Interreg Circle-In Grecia-Italia 2020

LECCE – Si svolgerà oggi sabato 27 Febbraio alle ore 10.30 presso Ecotekne – Edificio Aldo Romano (cubo Q) di Lecce la conferenza stampa di chiusura di Circle-In “Promoting Circular Economy Investments and Policies in the cross-border area of Greece-Italy”, un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato nell’ambito della prima call per progetti ordinari del programma Interreg V Grecia-Italia 2014-2020.

[hidepost]

Il progetto rientra tra le proposte candidate e finanziate per l’asse prioritario “PA.1 Innovation and Competitiveness”, obiettivo tematico 01-Strengthening research, technological development and innovation. L’area di azione del programma Grecia-Italia include la Puglia per l’Italia e la Grecia in una più ampia dimensione territoriale. Il progetto ha avuto l’obiettivo di promuovere percorsi di crescita economica sostenibile nell’area della macroregione Ionico-Adriatica in coerenza con i principi dell’economia circolare ed attraverso l’attuazione di azioni pilota in termini di imprenditorialità tecnologica. Il progetto ha avuto inizio nell’aprile del 2018 e si conclude proprio con la press conference odierna del 27 Febbraio. Con la conferenza si presenteranno i principali risultati raggiunti e inaugurerà un punto informativo nel plesso intitolato alla memoria del professor Aldo Romano all’interno di Ecotekne Lecce. Il partenariato di progetto vede la partecipazione delle Camere di Commercio di Ioannina, capofila del progetto, e Lefkada per la Grecia e della Camera di Commercio di Foggia e dell’Università del Salento, per la Puglia. L’Università del Salento partecipa al progetto con il Laboratorio di Ingegneria Economico Gestionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Aprirà i lavori il magnifico rettore Fabio Pollice. Per la Camera di Commercio di Ioannina Dimitrou Dimitrios.

Tra gli interventi programmati quello del professor Pasquale del Vecchio project manager del progetto e coautore del saggio “Imprenditorialità tecnologica & economia circolare” che verrà illustrato in conferenza. “Il principale messaggio di Circle-In è stato di Conciliare crescita economica, benessere e sostenibilità. Questa è stata la grande sfida della ricerca economica. Attesa la partecipazione del coordinatore del segretariato del programma Grecia-Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio