Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Per Women 2027 dieci selezionate

TORINO – Innovazione green, reskill e upskill, welfare, tecnologia e nuove opportunità per le imprenditrici e le imprese italiane, grazie alla Programmazione Europea 2021-2027 e al crowdfunding: questi i focus principali di Women 2027 #2 – seconda edizione dell’atteso evento sull’imprenditoria femminile -, organizzato da “Donne Si Fa Storia” in collaborazione con le Unioni camerali di Lombardia, Veneto, Piemonte e Unioncamere Nazionale, quest’anno, come abbiamo già riferito, in versione digitale.

[hidepost]

Dieci le imprenditrici selezionate per presentare i propri progetti e con la possibilità di candidarsi in risposta ad una call europea o presentare una campagna di crowdfunding: Elena Pagani (Ellisse Srl, Lombardia) con la proposta di una colonnina sanificante per mani ad acqua ozonizzata; Marianna Benetti (Veil Energy Srl, Bolzano) con un contenitore innovativo dedicato anche al trasporto di vaccini che necessitano di temperature molto al di sotto dello zero, con automezzi tradizionali non refrigerati; Valentina Garonzi (Diamante Srl, Veneto) con il suo lavoro di ricerca su strumenti diagnostici e terapeutici naturali e l’obiettivo di rivoluzionare il mondo della medicina tradizionale attraverso le biotecnologie, rendendola sostenibile, scalabile ed accessibile; Laura Cantarella e Angela Nasso (Biblioteca Vivente delle Alpi, Piemonte), con una Biblioteca di nuova concezione, ispirata alle Human Library nate in Nord Europa, progetto pilota replicabile e implementabile che si sta sviluppando a partire da un piccolo comune montano, attraverso un processo aperto e inclusivo, una costellazione di comunità, saperi, relazioni e scambi; Paola Bommarito (Mare Memoria Viva, Sicilia) con MAREA, il nuovo spazio, realizzato all’interno della sede dell’ecomuseo, progettato per ospitare meeting, conferenze, laboratori e workshop di artisti; Barbara Amerio (Permare srl, Liguria) che propone whale watching and nature vessel, un’imbarcazione con lo scafo predisposto a partire dalle specifiche delle biologhe marine per avvistamenti di specie protette nel Santuario dei cetacei; Maria Rosaria Plutino (ATHENA Green Solutions Srl, Sicilia) con l’idea imprenditoriale – già brevettata – ArgiNaRe e i prodotti derivati ARGINARE@Textiles, @Sponge, @Foam (tessuti, spugne, schiume polimeriche come superficie di supporto per la matrice ibrida polimerica a base di argille naturali); Tiziana Monterisi (Ricehouse Srl Società Benefit, Piemonte) che affronta il problema degli edifici, responsabili del 36% delle emissioni di CO2, tramite l’utilizzo di sottoprodotti della lavorazione risicola e sviluppa materiali da costruzione altamente performanti dal punto di vista energetico e 100 % naturali; Sara Santori (Conceria Nuvolari Srl, Marche) con un progetto sul recupero degli scarti di pelle per la realizzazione di un nuovo materiale da utilizzare per la realizzazione di prodotti in settori diversi dalla moda; Claudia Simona Radulescu (Escape Room Evolution, Veneto) con l’idea di offrire una users-experience di tipo ludico utilizzando una piccola scatola contenente degli enigmi o misteri da risolvere che sono legati alla storia e al patrimonio culturale delle città.

Il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli ha così ricordato: «La componente femminile dell’impresa, già molto forte e importante nella nostra economia, oltre che portatrice di valori di straordinaria attualità come quelli della sostenibilità, sta pagando molto il passaggio storico che stiamo oggi vivendo. I provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio, e quelli che potranno essere previsti dal PNRR, disegnano però nuove opportunità di impresa per le donne. Un percorso, quello della crescita delle imprese “al femminile”, per il quale le Camere di Commercio continueranno a offrire il proprio supporto grazie al fondamentale contributo della ormai storica rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile sparsi su tutto il territorio italiano».

“Women 2027 #3” tornerà protagonista a inizio novembre 2021, nuovamente in presenza, al Parlamento Europeo a BXL.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora