Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le cozze al comando

LIVORNO – Vogliamo ridere oppure ci tocca piangere? Con mezzo miliardo di euro praticamente stanziati, con i bandi da gara già pronti, con i più importanti armatori del mondo dei container interessati ad impegnarsi, la Darsena Europa – ovvero il porto container del prossimo futuro – inciampa in una cesta di cozze. Si è appreso infatti che l’Istituto nazionale di sanità ha analizzato un campione di cozze dell’area dove sorgerà l’impianto portuale, ha trovato che sono inquinate ed ha dato il “niet” alla deperimetrazione del SIN che è necessaria per la gara. Forse è vero che ci tocca piangere: perché se questa è l’Italia, con istituti e istituzioni che marciano a tenuta stagna l’una contro l’altra, ci conviene chiudere bottega.

Ci sarà, questo è certo, una mobilitazione. E qualcuno ricorderà al prestigioso (?) istituto che viviamo nel mondo reale: dove abbiamo da costruire, in tempi più stretti possibili, un grande porto container, e non uno stabilimento balneare o una fonte d’acqua potabile. Se avessimo un governo capace di dare qualche pedata nel sedere a chi va per conto proprio con i paraocchi, il caso sarebbe già risolto. Che possiamo fare? Presidente, ministro, parlamento, parlamentari e chi diavolo altro può mobilitarsi, avanti a tutta velocità. Almeno questa volta non lasciamo che al comando ci siano le cozze: e chi ragiona come le cozze.

Dobbiamo, alla fine, prendere atto che l’assurdo fa parte del rispetto delle normative vigenti. Dunque, amarezze a parte, se non fosse possibile escludere l’area marina dal SIN – ha scritto su Ship2Shore Ilaria Fontana, sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica – “per la realizzazione dell’opera si potrà attuare una gestione dei sedimenti che è diversamente regolamentata per le aree SIN rispetto alle aree fuori SIN in base alle normative di riferimento. Basta spendere il giusto, cioè trattare materiale inquinato e pericoloso come prescrive la legge – ha detto ancora – e il problema non sussiste. Del resto non sarà difficile trovare investitori interessati a contribuire “a una infrastruttura strategica per lo sviluppo dell’Italia intera”.

Sembra un pò facile, ma a quanto pare bisogna accontentarci. Come già sottolineato, dove comandano le cozze…

Antonio Fulvi

Pubblicato il
17 Marzo 2021
Ultima modifica
19 Marzo 2021 - ora: 13:31

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio