Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Senso del ridicolo” è stata annullata

Nella foto: Un momento del Festival “Il Senso del ridicolo”.

LIVORNO – Gli Organi di Fondazione Livorno e Fondazione Livorno-Arte e Cultura, per il secondo anno consecutivo, hanno ritenuto opportuno annullare l’edizione del Festival “Il Senso del ridicolo” prevista per il mese di settembre 2021.

“Siamo profondamente dispiaciuti ma non era possibile fare altrimenti – dichiarano Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno e Olimpia Vaccari, presidente di Fondazione Livorno-Arte e Cultura – nessuno immaginava che saremmo arrivati a questa scadenza con la stessa problematica situazione dello scorso anno. Abbiamo atteso sperando in una inversione di tendenza, ma alla fine il monitoraggio dei contagi ha deciso per noi”.

Ringraziando il direttore artistico Stefano Bartezzaghi e Anna Gilardi con la società di comunicazione Stilema, Barsotti e Vaccari ribadiscono l’importanza che questa manifestazione di approfondimento culturale, avviata nel 2015, riveste per le due Fondazioni e per la città.

[hidepost]

“Ci auguriamo di poter uscire al più presto da questa condizione di precarietà per garantire al nostro pubblico affezionato un Festival di sempre maggiore spessore. Il senso del ridicolo continua a rappresentare l’evento clou della nostra attività culturale ed è già stata approvata la sua prosecuzione”.

Purtroppo, però, è impossibile prevedere quale sarà la situazione nell’ultimo weekend del mese di settembre, se ci saranno spettacoli aperti al pubblico, se verrà mantenuto il distanziamento sociale…

“Non vogliamo rischiare di far saltare il festival quando tutto è già pronto e le spese sono ormai già state sostenute. In questo periodo il nostro territorio è stato ulteriormente logorato dalle difficoltà economiche prodotte dalla pandemia e ha bisogno di risorse per interventi urgenti. Non possiamo avventurarci in costi che potrebbero trasformarsi in inutili sprechi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora