Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Suez bloccato e il Mediterraneo resta fuori

IL CAIRO – È un sinistro lontano, ma che sta provocando problemi enormi in quella che per il Mediterraneo orientale è la vena giugulare dei traffici marittimi. Una delle navi portacontainer più grandi al mondo, la “Ever Given” della compagnia “Evergreen”, per più di 24 ore è rimasta incagliata nel canale di Suez, ostruendone il tratto meridionale a pochi chilometri dall’imbocco di Suez. Al momento in cui andiamo in stampa stanno operando rimorchiatori del canale e la Guardia Costiera egiziana nel tentativo di alleggerire la nave e rimorchiarla in acque libere. Il traffico navale è però bloccato e potrà riprendere in pieno solo dopo che saranno fatti anche controlli subacquei sia alla nave sia al fondale del canale.

L’incaglio è avvenuto nell’unico settore del canale non raddoppiato né approfondito dal governo del generale Al-Sisi. In quell’area il canale ha un unico corso, per cui di fatto il passaggio è stato interamente paralizzato.

[hidepost]

In attesa di conoscere l’esito delle operazioni di disincaglio sono stati ipotizzati da Maersk, la prima compagnia container al mondo, collegamenti alternativi via ferrovia dal far East a S. Pietroburgo e da qui a Bremen e tutto il Nord Europa saltando completamente il Mediterraneo. Un itinerario ferroviario di 12 giorni, che potrebbe anche rimanere poi privilegiato.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021
Ultima modifica
29 Marzo 2021 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio