Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Suez bloccato e il Mediterraneo resta fuori

IL CAIRO – È un sinistro lontano, ma che sta provocando problemi enormi in quella che per il Mediterraneo orientale è la vena giugulare dei traffici marittimi. Una delle navi portacontainer più grandi al mondo, la “Ever Given” della compagnia “Evergreen”, per più di 24 ore è rimasta incagliata nel canale di Suez, ostruendone il tratto meridionale a pochi chilometri dall’imbocco di Suez. Al momento in cui andiamo in stampa stanno operando rimorchiatori del canale e la Guardia Costiera egiziana nel tentativo di alleggerire la nave e rimorchiarla in acque libere. Il traffico navale è però bloccato e potrà riprendere in pieno solo dopo che saranno fatti anche controlli subacquei sia alla nave sia al fondale del canale.

L’incaglio è avvenuto nell’unico settore del canale non raddoppiato né approfondito dal governo del generale Al-Sisi. In quell’area il canale ha un unico corso, per cui di fatto il passaggio è stato interamente paralizzato.

[hidepost]

In attesa di conoscere l’esito delle operazioni di disincaglio sono stati ipotizzati da Maersk, la prima compagnia container al mondo, collegamenti alternativi via ferrovia dal far East a S. Pietroburgo e da qui a Bremen e tutto il Nord Europa saltando completamente il Mediterraneo. Un itinerario ferroviario di 12 giorni, che potrebbe anche rimanere poi privilegiato.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021
Ultima modifica
29 Marzo 2021 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio