Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Jungheinrich punta sull’energia verde

PADOVA – La notizia è che tutte le sedi e gli stabilimenti tedeschi di Jungheinrich – lo specialista di strutture di immagazzinaggio più diffuse in Europa – saranno alimentati esclusivamente da elettricità verde. A seguire, saranno convertiti all’energia rinnovabile anche le filiali e gli stabilimenti esteri.

Jungheinrich – riferisce l’azienda – ha iniziato inoltre a generare la propria energia solare dotando gradualmente i suoi siti di sistemi fotovoltaici. Solo in Germania, passando all’elettricità verde, il Gruppo sta riducendo le sue emissioni annuali di gas serra di circa 15.500 tonnellate di CO2 facendo così un altro passo importante verso la neutralità climatica.

Nella sua strategia aziendale presentata di recente, Jungheinrich ha posto la questione della sostenibilità al centro delle sue attività imprenditoriali e ha fissato obiettivi ambiziosi. Uno di questi obiettivi è raggiungere la neutralità climatica. Il Gruppo sta facendo un passo importante in questa direzione, sostituendo il proprio approvvigionamento energetico per tutti le sedi in Germania con l’elettricità verde. “Il cambiamento climatico è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo e Jungheinrich è determinata a svolgere un ruolo di primo piano nella lotta al riscaldamento globale. La transizione a fonti rinnovabili può assicurare l’approvvigionamento energetico nel rispetto della sostenibilità ambientale”, afferma il ceo di Jungheinrich, dottor Lars Brzoska.

[hidepost]

Il prossimo passo sarà quello di convertire le filiali estere di Jungheinrich, comprese quelle italiane, all’elettricità verde. Allo stesso tempo, il Gruppo ha iniziato a dotare le proprie sedi di impianti fotovoltaici per generare in futuro la propria elettricità verde. Da metà febbraio, Jungheinrich ha messo in funzione un primo impianto sul tetto del suo stabilimento di Moosburg, in Baviera. La sede del Gruppo ad Amburgo-Wandsbek sarà dotata di pannelli solari entro la fine dell’anno. Diversi progetti in altre sedi sono in fase di pianificazione e saranno messi in atto nel prossimo futuro.

L’ecobilancio dei carrelli prodotti da Jungheinrich è quindi migliorato grazie al passaggio della produzione all’elettricità verde. Circa l’11% dell’energia che un carrello elevatore elettrico Jungheinrich consuma nel corso del suo ciclo di vita è utilizzata per la sua fabbricazione. “Per noi la responsabilità dei prodotti inizia molto prima del loro processo di produzione. Come parte della nostra Strategia 2025+, stiamo intensificando le attività per rendere l’intera catena di approvvigionamento Jungheinrich più ecologica e sostenibile e includendo anche l’acquisto di energia. In questo modo, creiamo un valore sostenibile non solo per i nostri clienti, i nostri dipendenti, i nostri azionisti e i partner commerciali, ma anche per la società nel suo complesso”, spiega il dirigente dottor Brzoska.

Nel dicembre 2020, Jungheinrich ha aderito alla campagna internazionale “50 Sustainability & Climate Leaders”, un’iniziativa di aziende internazionali di vari settori che stanno assumendo un ruolo pionieristico nella protezione del clima e nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora