Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi e propulsione “green”

Fabrizio Zerbini

TRIESTE – Carburanti e propulsori green nel settore marittimo: se ne parla oggi mercoledì 14 aprile alle ore 18 con il Propeller Club Port of Trieste e ATENA (Associazione di Tecnica Navale) FVG. Rispettivamente presieduti da Fabrizio Zerbini e da Paolo Frandoli, i due club organizzano l’ incontro (webinar) dal titolo “Carburanti green e neutralità climatica: sfide e soluzioni per il trasporto marittimo”.

Relatori della serata saranno l’ingegner Giulio Tirelli (direttore Business Development Marine Power, Project Services di Wartsila Italia), l’ingegner Matteo Dodero (assegnista di ricerca di Costruzioni e impianti navali e marini all’Università di Trieste), il professor Giorgio Sulligoi (ordinario di Sistemi elettrici per l’energia all’Università di Trieste) e l’ingegner Stefano Beduschi (Dirigente di Italia Marittima). Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo Coretti.

La navigazione elettrica sembra essere promettente – dice la nota di presentazione – soprattutto nel campo dei traghetti di piccole e medie dimensioni, operanti su brevi rotte dove la propulsione ibrida, unitamente all’impiego di batterie ed impianti fotovoltaici, porta a ridurre le emissioni.

[hidepost]

Oltre che la propulsione elettrica si stanno sviluppando anche altre opportunità di propulsione e di combustibili quali LNG, Idrogeno ed altre ancora.

Cosa aspettarsi nel prossimo futuro per navi di grandi dimensioni quali, tra le altre, le portacontainer e le navi da crociera? Le navi non solo solcano i mari, ma sostano nei porti producendo emissioni nell’aria e rumore: ma se vengono alimentate con energia elettrica prodotta a terra, anche parzialmente con fonti rinnovabili, ed altre modalità tra cui anche le fonti precedentemente citate il problema viene mitigato.

Quali problematiche tecnico-economiche comporta questa soluzione?

Di questi argomenti si parlerà durante il webinar per cercare di dare risposta ai quesiti posti ed ad altri che emergeranno durante la fase conclusiva del dibattito.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora