Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corso formativo in webinar su Iva e accise internazionali

Sara Armella

MILANO – Ha preso il via due giorni fa, giovedì 15 aprile, il corso “Iva e accise negli scambi internazionali”, un percorso formativo di 25 ore, dedicato alle aziende che operano oltre i confini nazionali, sia nel mercato europeo che verso altri continenti. La ripartenza delle imprese italiane passa attraverso un rafforzamento della loro vocazione ai mercati esteri e la semplificazione degli adempimenti fiscali e doganali.

Il corso, che avverrà integralmente in modalità webinar live, tratta non soltanto i principali aspetti Iva delle importazioni e delle esportazioni, ma anche i regimi speciali, quali i depositi Iva, le operazioni c.d. in regime 42, le triangolazioni. Ampio spazio sarà dato anche alle regole e alle procedure operative inerenti gli scambi intracomunitari e alle recenti novità del periodo, quali le novità su Brexit e l’e-commerce.

Tra gli elementi di attualità e interesse per le imprese, l’approfondimento teorico-pratico sulle accise negli scambi internazionali e intraUE.

[hidepost]

Il corso, con la direzione scientifica di Sara Armella, ha come main speaker Marco Peirolo e l’intervento di molti altri professionisti ed esperti di fiscalità del commercio estero, tutti di riconosciuta esperienza e competenza. La partecipazione al Corso dà diritto a 10 crediti formativi per gli avvocati e 25 crediti formativi per i commercialisti. Molte le aziende che hanno già aderito a questo percorso formativo, tra cui Cisalfa, Noberasco, Prada, Toshiba, Boing Italia, Pagani automobili. Per informazioni e contatti www.arcomsrl.it formazione@arcomsrl.it.

Sara Armella, avvocato cassazionista, esperta di fiscalità nazionale e internazionale, è avvocato di importanti gruppi italiani e multinazionali. Autrice di “Diritto doganale dell’Unione europea” (Egea, 2017) “EU Customs Code” (BUP, 2017) e di oltre cento pubblicazioni scientifiche, è docente accreditato presso Ita-Agenzia per l’Italia e Confindustria e in numerosi convegni specialistici internazionali. È delegato presso la Commission on Customs and trade facilitation e della Commission on taxation della Camera di Commercio Internazionale di Parigi, e tra i fondatori, nonché unico professionista italiano, di Greenlane, associazione internazionale di studi professionali indipendenti specializzati in diritto doganale, fiscalità indiretta e commercio internazionale. Nel 2019 ha vinto il prestigioso PICARD PRIZE (PICARD è l’acronimo di Partnership in Customs Academic Research and Development) organizzato dall’INCU (International Network of Customs University) e dalla WCO (World Customs Organization). Recentemente l’avvocato Armella è stata nominata presidente della Commissione Dogane e Trade facilitation della Camera di Commercio Internazionale, sezione italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio