Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: OK al PNRR su logistica

Guido Nicolini

ROMA – Il presidente di Confetra Nicolini ha sottolineato in una sua nota che il PNRR “riconosce valore e funzione all’Industry logistica. Finalmente – ha scritto ancora – un pacchetto organico di interventi per il settore.

È in sostanza positivo il giudizio della Confederazione sulla Missione Infrastrutture e Logistica del Recovery Fund nazionale. “Fin dallo scorso luglio, agli Stati Generali dell’economia – scrive Nicolini – avevamo segnalato al Governo anzitutto la necessità di agire sul fronte delle riforme, tra l’altro tanto invocate dall’Europa. Leggere nel PNRR che lo Stato si impegna a rendere finalmente operativo il SuDoCo, ad adottare la Lettera di vettura elettronica, a favorire il convenzionamento esterno dei laboratori di verifica sulla merce ed a recepire le istanze di modernizzazione – tra l’altro avanzate anche dal CNEL – della attuale normativa che regola le spedizioni internazionali, rappresenta il coronamento di quella Bassanini delle Merci che presentammo un anno fa a Governo e Parlamento”.

La Logistica italiana – continua il presidente di Confetra – non può essere zavorrata di decine di miliardi l’anno di oneri burocratici ingiustificabili e che vanno a discapito della competitività del sistema economico del Paese. Bene anche l’abbandono di progetti superati volti a realizzare un modello unico di PCS da imporre a porti ed operatori: la scelta di andare verso l’interoperabilità dei Sistemi esistenti è ben più percorribile e segna “un punto e a capo” più volte auspicato dalla nostra Organizzazione.

[hidepost]

A stretto giro ora il Paese dovrà normare in tale direzione, perché come noto l’attuazione della parte Riforme è condizionalità per ottenere poi le risorse europee”. “Ma anche su questo ultimo punto, relativo agli investimenti, finalmente il nostro settore viene riconosciuto come una Industry e non come una commodity. Nel PNRR ci sono oltre 250 milioni di incentivi agli investimenti tecnologici e digitali per le imprese logistiche. Non più quindi solo misure “verticali” come Ferrobonus, Marebonus, rinnovo flotte, ma finalmente strumenti di politica industriale per accompagnare la crescita dimensionale e competitiva delle nostre imprese a prescindere da modalità di trasporto e vettori utilizzati”.

Nicolini ha concluso: “anche su Porti e trasporto ferroviario si va nella giusta direzione: cura dell’acqua e cura del ferro restano le migliori azioni si possano mettere in campo per un sistema logistico più sostenibile e green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora