Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti riparte con programmi e forze nuove

Rodolfo Giampieri

ROMA – Musica nuova in cucina; ovvero cambio al vertice di Assoporti, l’associazione tra i presidenti di tutte le Autorità di Sistema Portuali che anche sul piano istituzionale ha il compito di servire da supporto e consulenza al ministro delle infrastrutture e della transizione ecologica.

Al momento in cui andiamo in stampa, l’assemblea in videoconferenza è ancora in corso, ma non dovrebbero esserci stati problemi alla nomina alla presidenza di Rodolfo Giampieri, designato già da qualche tempo dopo un giro di consultazioni tra i presidenti in carica. Giampieri ci aveva pensato un po’ sopra, ma alla fine ha accettato. Se non saranno subentrati ieri (improbabili) sgambetti, da oggi Giampieri raccoglie l’eredità del suo predecessore Daniele Rossi, che è stato tra i suoi sostenitori.

Rodolfo Giampieri è un anconetano di grandi capacità sia tecniche che amministrative e diplomatiche ed ha fatto una lunga esperienza cominciando da commissario governativo dell’Autorità Portuale di Ancona nel 2013: dopo meno di due anni ne è stato nominato presidente, carica riconfermata nel 2016 con le competenze allargate all’intero sistema dell’Adriatico Centrale (porti di Ancona, Falconara, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto e Ortona). Di recente, come abbiamo pubblicato, alla scadenza del mandato è stato sostituito alla presidenza del “sistema” dall’ingegner Matteo Africano, proveniente dal Comitato di Gestione portuale del sistema del Tirreno Centro-Settentrionale (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta).

[hidepost]

L’assemblea di Assoporti ha anche dato le prime indicazioni per un programma di rilancio dell’associazione nel quadro di una forte rivendicazione del ruolo – fino ad oggi disatteso – formalmente riconosciuto dalla riforma portuale con incontri almeno mensili nell’ambito del ministero di riferimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021
Ultima modifica
13 Maggio 2021 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio