Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT dona 16 tablet alle scuole comunali

LIVORNO – Sedici tablet sono stati donati da OLT Offshore LNG Toscana alle scuole comunali. La società proprietaria del Terminale di rigassificazione al largo delle coste di Livorno sta portando avanti dallo scorso anno un progetto articolato di responsabilità sociale d’impresa dal titolo “L’Energia del Mare – Fare con e per il Territorio”, con l’obiettivo di intercettare le esigenze della comunità locale e dare origine a progetti sociali condivisi. Questo progetto si colloca all’interno dell’area “Curiamo il futuro”, per sostenere i più piccoli e le loro famiglie nei momenti delicati delle loro giovani vite. Proprio in tale ottica, OLT ha inteso stare accanto al mondo della scuola in questo difficile momento di emergenza sanitaria. Su proposta degli uffici del Sistema integrato Infanzia 0/6 il contributo economico è stato convertito in 16 tablet con adattatori, uno per ogni nido, centro infanzia e scuola dell’infanzia comunale.

Gli utilizzi possibili del tablet nelle scuole dell’infanzia, nei nidi e nei Centri Infanzia sono molteplici. Oltre ad un loro utile impiego nello svolgimento di varie attività educative (lettura di ebook, utilizzo di applicazioni educative di apprendimento, creative, musicali e proposte di attività nell’ambito dell’outdoor education) in questo momento di gestione della pandemia l’utilizzo di tale strumentazione appare essere un supporto significativo per sostenere la relazione con le famiglie utenti dei servizi.

[hidepost]

“Con l’emergenza sanitaria abbiamo riprogettato e riorganizzato tempi, spazi e modalità di accoglienza nei servizi educativo/scolastici, al fine di tutelare la sicurezza di tutti e la prevenzione del contagio – afferma la vicesindaca con delega alle attività educative Libera Camici – inoltre sono state sospese tutte le attività che garantivano una continuità e uno scambio con le famiglie. Quest’anno, non potendo svolgere in presenza varie attività, i servizi 0/6 anni, al fine di rafforzare l’alleanza educativa con le famiglie e di promuovere una loro partecipazione attiva alla vita dei servizi, stanno mettendo in atto una progettazione online (produzione di materiale documentale – video e foto – per la realizzazione di libri e diari digitali da condividere con le famiglie, gruppi di parola online, colloqui online, laboratori online, ecc.) pertanto la possibilità di usare tablet da parte delle insegnanti si rivela un ulteriore supporto allo svolgimento di tali attività e rappresenta un sostegno in questo momento di emergenza sanitaria. Ringrazio OLT per il prezioso dono”.

“Questa iniziativa ci rende felici – ha dichiarato la società OLT -, non si può fare impresa sul territorio senza essere solidali con la propria comunità. La scuola è il motore della nostra società, poter fornire un contributo per aiutare gli insegnanti nello svolgimento delle attività in questo momento di particolare emergenza, è qualcosa che sentiamo come un dovere di persone ancor prima che come azienda”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio