Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso la “riffa” dei segretari

LIVORNO – L’ammetto, dalla periferia del mondo della politica portuale dove ci troviamo, non sempre tutto è comprensibile. Però c’è anche il vantaggio di non essere direttamente coinvolti. O almeno, sulla maggior parte dei casi. Guardiamo intorno: finita o quasi la “riffa” per i presidenti delle AdSP, è in pieno svolgimento quella dei segretari generali. A anche qui, sono i partiti che imporrebbero le scelte. Esempi? Partiamo da vicino, nell’AdSP del Nord Tirreno, presidente Luciano Guerrieri: a fine agosto scade il segretario generale Massimo Provinciali: indubbiamente esperto e intelligente, indubbiamente operativo, indubbiamente – secondo alcuni – molto impegnativo anche per un presidente che non sappia mettergli la museruola. Si era anche candidato come presidente per la stessa carica che è stata affidata a Guerrieri. E pare avesse dichiarato che in caso di sconfitta se ne sarebbe tornato al Ministero da cui proviene. Tornerà a Roma? Le voci di prora raccontano che sarebbe stato indicato anche per la segreteria generale dell’AdSP di Genova, ma sappiamo com’è finita. A Genova c’è stato una specie di “pronunciamiento” contro l’indicazione del presidente. Boh?

[hidepost]

*

Passiamo a La Spezia & Carrara: riconfermato ruolo di segretario generale Di Sarcina, che non aveva nascosto la speranza di fare lui il presidente. Mario Sommariva ci ha messo i tempi canonici, ma l’ha riconfermato. Qualche tuono all’orizzonte rimarrebbe.

E ad Ancona? Defenestrato brutalmente il presidente Giampieri, per il “niet” delle regioni di destra, rimane per ora in sella il segretario generale avvocato (livornese) Matteo Paroli, che scade a luglio. Il neo-presidente Africano, non ancora insediato, al momento non si è pronunciato: ma se l’AdSP va de-giampierizzata, come vuole la politica nazionale, anche Paroli avrebbe le ore contate. Da chiedersi? Siccome è bravo, siccome non è un leccaculo della sinistra, siccome ha anche la pecca di essere livornese, dove andrà? Qualcuno ipotizza che Giampieri potrebbe portarselo in Assoporti, dove l’organico è veramente miserevole e i programmi di potenziamento non mancano. Ipotesi o fake news? Andiamo avanti? Con i tempi del governo – cioè lemme lemme – dovrebbe esserci il cambio di etichetta a Gioia Tauro, con l’ammiraglio (cp) Agostinelli promosso finalmente commissario straordinario a presidente. Dovrà farsi il comitato. Chi sarà il suo segretario generale prossimo venturo? E a Venezia, dove ancora opera il commissario governativo, che succederà?

*

Mi fermo qui, altrimenti debordiamo. Personalmente ritengo che a questo punto o comincia a funzionare davvero Assoporti – con tanto di forcone alle reni nei confronti del Ministero competente, o si andrà ancora avanti lemme lemme, come se il governo dei porti non fosse una priorità urgente: più urgente, per esempio, della storiaccia dei “gender”, o la misura delle carote e dei preservativi importanti per le leggi UE. Boccaccia mia, statti zitta.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021
Ultima modifica
27 Maggio 2021 - ora: 13:24

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora