Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco l’ammiraglia di Evo Yachts

Nella foto: I fratelli Mercuri a prua della nuova ammiraglia.

TORRE ANNUNZIATA – Dal molo della marina locale l’armatore e il team di lavoro del marchio Evo Yachts dei fratelli Mercuri hanno assistito alla tradizionale cerimonia di varo della nuova ammiraglia del cantiere, Evo V8; e celebrato così il frutto di mesi di attenta progettazione e realizzazione che ha visto coinvolti i tecnici e le maestranze. Queste ultime con Evo V8 hanno avuto modo di dimostrare al meglio la capacità costruttiva, l’attenzione ai dettagli e la spinta all’innovazione che caratterizzano da sempre la storia di Blu Emme Yachts.

Tra i modelli più attesi per questa stagione, il nuovo 24 metri dal design minimalista e raffinato – riferisce l’ufficio stampa – si propone di stupire il mercato per i suoi contenuti altamente tecnologici e per gli spunti originali. La realizzazione di Evo V8 ha rappresentato un momento di svolta per il cantiere, come racconta il direttore di produzione, Paolo D’Orazio: “Sono stati mesi di lavoro intenso, nei quali il team del cantiere si è dedicato a questo ambizioso progetto con dedizione, passione e impegno. La realizzazione di Evo V8 è il risultato di un importante momento di crescita per il cantiere, di cui siamo davvero orgogliosi. Al tempo stesso per noi questo varo è anche il punto di partenza verso nuovi progetti, sempre più ambiziosi e innovativi”.

Evo V8 rappresenta un’esperienza rivoluzionaria – secondo costruttore e progettista – un punto d’incontro tra le suggestioni provenienti sia dal mondo della vela e da quello della nautica a motore, stravolgendo il modo di percepire la navigazione.

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
1 Giugno 2021 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio