Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il colore dei gatti

LIVORNO – Qualcuno mi dirà quasi certamente, che voglio metter becco su temi più grandi di noi. Ma non c’è dubbio che negli incontri dei giorni scorsi tra i grandi della Terra, Biden da una parte e Putin dall’altra, si sono dette tante cose (e altre si sono sottintese) che alla fine dei conti ci cascano nei piedi anche a noi.

Non la voglio far lunga: io sono nato all’inizio dell’ultima Guerra Mondiale e me la sono sorbita tutta da bambino; poi mi sono sorbito da grandicello le guerre di Corea e del Vietnam, ho viaggiato in Uganda durante il regime di Obote e mi hanno sparato dietro alle sorgenti del Nilo, ho avuto poco piacevoli incontri con gli indios del Rio delle Amazzoni eccetera eccetera.

[hidepost]

Voglio dire: la mia è stata un’epoca di guerre e speravo davvero che per le generazioni d’oggi il mondo fosse diventato più saggio.

Torno all’incontro dei grandi: è tempo di cercare davvero la convivenza pacifica, anche se la storia c’insegna che fa parte delle illusioni. Però ci possono provare. E come diceva Mao Tse-tung, non mi interessa chi sia il promotore degli accordi come non interessava a Mao il colore del gatto: l’importante è che prendesse i topi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2021
Ultima modifica
22 Giugno 2021 - ora: 09:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio