Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il colore dei gatti

LIVORNO – Qualcuno mi dirà quasi certamente, che voglio metter becco su temi più grandi di noi. Ma non c’è dubbio che negli incontri dei giorni scorsi tra i grandi della Terra, Biden da una parte e Putin dall’altra, si sono dette tante cose (e altre si sono sottintese) che alla fine dei conti ci cascano nei piedi anche a noi.

Non la voglio far lunga: io sono nato all’inizio dell’ultima Guerra Mondiale e me la sono sorbita tutta da bambino; poi mi sono sorbito da grandicello le guerre di Corea e del Vietnam, ho viaggiato in Uganda durante il regime di Obote e mi hanno sparato dietro alle sorgenti del Nilo, ho avuto poco piacevoli incontri con gli indios del Rio delle Amazzoni eccetera eccetera.

[hidepost]

Voglio dire: la mia è stata un’epoca di guerre e speravo davvero che per le generazioni d’oggi il mondo fosse diventato più saggio.

Torno all’incontro dei grandi: è tempo di cercare davvero la convivenza pacifica, anche se la storia c’insegna che fa parte delle illusioni. Però ci possono provare. E come diceva Mao Tse-tung, non mi interessa chi sia il promotore degli accordi come non interessava a Mao il colore del gatto: l’importante è che prendesse i topi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2021
Ultima modifica
22 Giugno 2021 - ora: 09:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio