Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel a Livorno, ma che meraviglia…!

Quasi sorpreso – e a ragione – il lettore Giovanni Torrente ci scrive telegraficamente in merito alla notizia che abbiamo pubblicato sabato 12 sulla ripresa a tutta forza dei lavori per il microtunnel all’ingresso del porto industriale e commerciale di Livorno:

Microtunnel e approfondimento della strettoia del Marzocco: finalmente, che meraviglia!

*

L’entusiastica meraviglia del lettore non deve…meravigliare – del microtunnel per allargare e approfondire il collo di bottiglia che condiziona da sempre l’ingresso in Darsena Toscana e nel canale industriale se ne parla da una generazione – anzi, come ha ricordato qualche giorno fa il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri, esattamente dal 2002, ci sono voluti vent’anni per un’opera che in qualsiasi altro paese del mondo sarebbe stata realizzata in un anno o al massimo due, vista l’urgenza e la portata dei risultati attesi.

[hidepost]

Per quello che sappiamo, a conferma di quanto abbiamo già scritto, solo la parte burocratica e i relativi accordi con l’ENI – cui appartengono i tubi sotto il canale che ne condizionano il fondale – hanno richiesto più della metà di questo lasso di tempo. Poi sono cominciati i lavori, quattro anni fa, con i due pozzi verticali nelle andane a dritta e a sinistra del canale. Qui il primo guaio: il pozzo sul Magnale, che doveva essere stagno come l’altro sulla sponda Nord, si è invece allagato. Ne è nato un contenzioso con la ditta appaltatrice, che ha accusato il progetto, a suo dire poco realistico. Altri mesi, altre attese, altri scontri: e infine altro progetto, che è ripartito e sembrerebbe al momento reggere.

Che aggiungere? Facciamo tutti gli scongiuri possibili. Sperando che il nuovo fondale ad almeno 13 metri e la nuova larghezza della strettoia ad almeno 90 metri arrivino prima o insieme ai lavori per la Darsena Europa. Il microtunnel sarà ugualmente indispensabile anche con quest’ultima opera perché la Darsena Toscana sarà (finalmente) riservata ai ro/ro, multipurpose e forse ro/pax. I progetti ci sono e Guerrieri ci sta lavorando con i suoi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
24 Giugno 2021 - ora: 10:35

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio