Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’economia e le ricette di Draghi

MILANO – Tra le tante analisi che circolano sul web in relazione allo stato dell’economia nazionale, quella inviataci dalla E. Tomasini & Associates ci sembra particolarmente accurata. Ne riportiamo un estratto.

*

Per il momento siamo in una situazione in cui diversi indicatori macroeconomici puntano al rialzo come non mai negli ultimi 20 anni e quello più stupefacente di tutti è quello del sentiment economico italiano che ha toccato il massimo proprio degli ultimi 20 anni, sperando che poi segua anche il PIL.

La domanda è sempre uguale: quando il nostro Paese metterà il turbo, se lo metterà mai. Questa è una domanda che non soddisfa solo le recondite ansie di ogni economista ma che riguarda tutti noi. L’Italia è costretta in una gabbia da circa un decennio e questa gabbia è rappresentata dalla congestione decennale dei nostri indici di borsa.

[hidepost]

Siamo attualmente in una situazione in cui diversi indicatori macroeconomici puntano al rialzo come non mai negli ultimi 20 anni; e quello più stupefacente di tutti è il “sentiment” economico italiano che ha toccato il massimo proprio negli ultimi 20 anni. Diciamo subito che gli indicatori di sentiment sono delle manifestazioni di volontà, delle intenzioni, uno stato d’animo e non sono il PIL che invece sono soldini sonanti. Sono due mondi diversi: prima viene il sentiment e di solito poi segue il PIL. Se manca il sentiment raramente il PIL vola. Quindi per il momento accontentiamoci del PIL coscienti che è meglio quello di niente.

*

A livello di Borsa si ripete questo dilemma: siamo sul tetto di un canale orizzontale che dura dal 2008 ad oggi e ora che gli indici oscillano pericolosamente sul tetto della congestione; il dubbio è se scendano fino al pavimento della congestione o se invece possano sfondare tutto e finalmente veder la luce.

*

Operativamente, per chi crede alle strategie trend following, la domanda diventa assillante: in questo momento le strategie di breakout o di trend following infatti potrebbero diventare esiziali perché se invece di un trend al rialzo ci ritroviamo a capitolare al ribasso dovremmo ovviamente affrontare una situazione incresciosa. È infatti una situazione che noi abbiamo deciso di evitare limitando per il momento di comprare sui massimi sperando in una prosecuzione del rialzo e rimanendo invece concentrati sulle azioni che hanno stornato pur mantenendo buoni fondamentali.

*

Ci hanno chiesto un parere sulle riforme di Draghi. Non sono nient’altro che i compiti che ci ha imposto l’Europa e sono cose ordinarie in un paese civile. Chi le riesca a portare a termine è un altro paio di maniche. Piuttosto, leggevo del progetto di introdurre delle norme anti-delocalizzazione. In altre parole siccome la giustizia non funziona, la sanità soprattutto al Sud è allo sfascio, le infrastrutture sono borboniche, l’amministrazione pubblica è alla frutta, gli investitori stranieri scappano e le aziende italiane buone delocalizzano, ecco che per regio decreto puniremo con le baionette chi vuole fare impresa e gli impediremo di scappare dal gulag. (Eccessivo? Mica tanto…)

*

“Se questo è l’andazzo mentale del Paese – conclude l’editoriale – Draghi può fare davvero poco. La cosa che dispiace di più è che sulle analisi di economia o di finanza non fiata nessuno, ma se tocchi il calcio scoppia il finimondo. Poi ci ritroviamo a parlare del gap nella crescita del PIL italiano con il resto del mondo…

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
9 Agosto 2021 - ora: 09:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio