Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Coraggio, a riveder le stelle

LIVORNO – Coraggio, diciamocelo subito: con la settimana di Ferragosto, ci lasciamo dietro le ferie, l’estate della tregua e il disimpegno più meno generale. Adesso abbiamo ricaricato le batterie – speriamo – e dovremmo essere pronti alle sfide della ripresa.

Già, la ripresa. Ci sono, come nell’immagine di riferimento, la realtà e il suo specchio. La speranza di una vera ripresa – ne parliamo nel riquadrato in prima pagina, sul PIL nazionale che sembra in forte crescita – e il fardello del debito pubblico anch’esso in record negativo. Da più parti si segnala che ci stanno arrivando dall’UE altri finanziamenti: bene, anzi benissimo, se servono davvero a rilanciare porti e infrastrutture: male invece se sono solo miliardi da restituire domani, che significano ulteriore dipendenza delle nostre scelte economiche e politiche dalla UE.

[hidepost]

Vediamo, se possibile, il bicchiere mezzo pieno. Le imprese più sane hanno affrontato una crisi travolgente non solo difendendosi ma anche, spesso, rinforzandosi e inventando nuove strategie. Il Governo sembra aver capito finalmente l’importanza della logistica marittima, che non è solo ferrovie (ovvero il diktat di Bruxelles) ma anche porti, infrastrutture portuali, lavoro portuale. La formazione professionale sembra non essere più solo un business per i tanti (troppi?) formatori, ma anche una concreta possibilità per molti giovani da formare davvero per i mestieri di oggi e specie di domani. Ci sono state fusioni, accorpamenti, joint-ventures, accordi. Le associazioni di categoria hanno almeno in parte capito che solo facendo massa critica – anche con accordi tra di loro – si ha la possibilità di contare: e l’essere in troppi, frantumati e spesso in antagonismo, se ieri serviva a moltiplicare le poltrone e le sigle oggi è un sintomo di debolezza.

Insomma, affrontiamo dopo la pausa estiva una nuova stagione di speranza. Noi della Gazzetta ci siamo: nel nostro piccolo, vorremmo aiutare a vedere in positivo, come la danza speculare dell’immagine in prima pagina. Ci siamo da più di mezzo secolo, ci piace pensare di essere anche la vostra voce. Coraggio, forse possiamo davvero sperare di uscire a riveder le stelle.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio