Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riformare i riformatori, please

LIVORNO – Ci dicono che sarebbe meglio ripartire ab ovo. E allora, proviamoci. Erano 8, sono diventate 15: e se nel 2015 l’allora ministro Delrio parlava di compromesso perché avrebbero dovuto essere meno, oggi siamo allo sbianchettamento di tante semplificazioni e in compenso agli organici di alcune che sembrano altrettanti ministeri.

Parliamo. Ovviamente, delle Autorità di Sistema Portuali. Alcune sono ancor sotto commissario, altre appena rinnovate, ma non per questo va tutto bene. Anzi: con la “ripartenza” tanto conclamata per questi giorni, si torna a sollecitare una riforma della riforma, non sono cambiate le cose da quando oltre un anno fa, c’era chi sosteneva che i presidenti delle AdSP devono avere “la vocazione al martirio”. Se non tutti, un buon parte sono ancora sotto indagine della magistratura: e chi non lo è vive quotidianamente l’incubo. Da qui la propensione a muoversi con i piedi di piombo. Anzi: chi non fa non falla. Vecchio e sbagliato proverbio, perché oggi sui porti bisognerebbe specialmente fare e disfare. Ma come diceva Don Abbondio, il coraggio chi non ce l’ha non se lo può inventare.

[hidepost]

Andiamo ai fatti. La riforma, come più volte sollecitato, dovrebbe tutelare i presidenti così come lo sono i magistrati. E specialmente dovrebbe attivare quella consultazione mensile tra assemblea di Assoporti e Ministero che nella carta esiste, ma non è mai stata attivata, dando l’impressione che al Ministero MITE di Assoporti e delle AdSP poco importi. Riforme? Forse andrebbero riformati i cosiddetti riformatori della cosa pubblica.

Sia chiaro, l’impressione riguarda anche altre istituzioni. Oltre a quelle romane. La Regione Toscana, per esempio, da mesi non ha avuto tempo o voglia di nominare i propri rappresentanti nel Comitato di Gestione dell’Authority livornese e nel Consiglio di Amministrazione del suo retroporto/interporto Vespucci.

Menefreghismo, incapacità di dirigere giunta e Consiglio Regionale, o supremo disinteresse per un anello così importante anche per l’economia del territorio?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2021
Ultima modifica
6 Settembre 2021 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora