Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riformare i riformatori, please

LIVORNO – Ci dicono che sarebbe meglio ripartire ab ovo. E allora, proviamoci. Erano 8, sono diventate 15: e se nel 2015 l’allora ministro Delrio parlava di compromesso perché avrebbero dovuto essere meno, oggi siamo allo sbianchettamento di tante semplificazioni e in compenso agli organici di alcune che sembrano altrettanti ministeri.

Parliamo. Ovviamente, delle Autorità di Sistema Portuali. Alcune sono ancor sotto commissario, altre appena rinnovate, ma non per questo va tutto bene. Anzi: con la “ripartenza” tanto conclamata per questi giorni, si torna a sollecitare una riforma della riforma, non sono cambiate le cose da quando oltre un anno fa, c’era chi sosteneva che i presidenti delle AdSP devono avere “la vocazione al martirio”. Se non tutti, un buon parte sono ancora sotto indagine della magistratura: e chi non lo è vive quotidianamente l’incubo. Da qui la propensione a muoversi con i piedi di piombo. Anzi: chi non fa non falla. Vecchio e sbagliato proverbio, perché oggi sui porti bisognerebbe specialmente fare e disfare. Ma come diceva Don Abbondio, il coraggio chi non ce l’ha non se lo può inventare.

[hidepost]

Andiamo ai fatti. La riforma, come più volte sollecitato, dovrebbe tutelare i presidenti così come lo sono i magistrati. E specialmente dovrebbe attivare quella consultazione mensile tra assemblea di Assoporti e Ministero che nella carta esiste, ma non è mai stata attivata, dando l’impressione che al Ministero MITE di Assoporti e delle AdSP poco importi. Riforme? Forse andrebbero riformati i cosiddetti riformatori della cosa pubblica.

Sia chiaro, l’impressione riguarda anche altre istituzioni. Oltre a quelle romane. La Regione Toscana, per esempio, da mesi non ha avuto tempo o voglia di nominare i propri rappresentanti nel Comitato di Gestione dell’Authority livornese e nel Consiglio di Amministrazione del suo retroporto/interporto Vespucci.

Menefreghismo, incapacità di dirigere giunta e Consiglio Regionale, o supremo disinteresse per un anello così importante anche per l’economia del territorio?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2021
Ultima modifica
6 Settembre 2021 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio