Tendenze future del trasporto marittimo
BARCELLONA – Il IV Piano Strategico del Porto di Barcellona, recentemente presentato, include una proiezione sulle tendenze del traffico marittimo in Europa per il 2040. Queste sono state analizzate e qui di seguito, quelle che hanno avuto il più alto grado di consenso, al fine di stabilire previsioni di un traffico a lungo termine:
• Tendenze economiche: crescita attesa nelle economie in via di sviluppo, in contrasto con la stagnazione nelle economie avanzate; l’aumento della popolazione urbana o lo sviluppo di nuove nicchie di mercato come l’economia blu.
• Tendenze ambientali: lotta al cambiamento climatico e decarbonizzazione e riduzione delle emissioni in tutte le attività; l’impegno per l’economia circolare e l’uso di fonti energetiche più pulite o l’aumento della mobilità elettrica e della micro-mobilità.
• Tendenze sociali: tra le quali spiccano la “servitizzazione” dell’economia (sostituzione dei beni fisici con quelli virtuali, proprietà per uso); l’invecchiamento della popolazione, soprattutto in Europa, e la riduzione dell’occupazione o la crescita del turismo (se la pandemia si attenua).
• Tendenze legate alle catene di approvvigionamento: come la crescente comparsa di interruzioni globali; lo sviluppo del commercio elettronico e dell’economia circolare o il ruolo che possono assumere la stampa additiva o il trasporto autonomo.
• Tendenze nel trasporto marittimo: principalmente lo sviluppo di mega-navi, la futura comparsa di nuove rotte, la crescente concentrazione di operatori o lo sviluppo della digitalizzazione e dell’automazione nel settore.