Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tendenze future del trasporto marittimo

BARCELLONA – Il IV Piano Strategico del Porto di Barcellona, recentemente presentato, include una proiezione sulle tendenze del traffico marittimo in Europa per il 2040. Queste sono state analizzate e qui di seguito, quelle che hanno avuto il più alto grado di consenso, al fine di stabilire previsioni di un traffico a lungo termine:

• Tendenze economiche: crescita attesa nelle economie in via di sviluppo, in contrasto con la stagnazione nelle economie avanzate; l’aumento della popolazione urbana o lo sviluppo di nuove nicchie di mercato come l’economia blu.

• Tendenze ambientali: lotta al cambiamento climatico e decarbonizzazione e riduzione delle emissioni in tutte le attività; l’impegno per l’economia circolare e l’uso di fonti energetiche più pulite o l’aumento della mobilità elettrica e della micro-mobilità.

• Tendenze sociali: tra le quali spiccano la “servitizzazione” dell’economia (sostituzione dei beni fisici con quelli virtuali, proprietà per uso); l’invecchiamento della popolazione, soprattutto in Europa, e la riduzione dell’occupazione o la crescita del turismo (se la pandemia si attenua).

• Tendenze legate alle catene di approvvigionamento: come la crescente comparsa di interruzioni globali; lo sviluppo del commercio elettronico e dell’economia circolare o il ruolo che possono assumere la stampa additiva o il trasporto autonomo.

• Tendenze nel trasporto marittimo: principalmente lo sviluppo di mega-navi, la futura comparsa di nuove rotte, la crescente concentrazione di operatori o lo sviluppo della digitalizzazione e dell’automazione nel settore.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio