Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assiterminal: due risultati a settembre

ROMA – Secondo Assiterminal, settembre inizia davvero bene. Nella stessa giornata – scrive l’associazione in una nota – è arrivato il via libera del MEF al fondo ristori per i terminal passeggeri previsto dalla legge di bilancio 2020; e anche l’ok del CdM al decreto MIMS 2 che contiene la previsione di riduzione dei canoni concessori per una parte del 2021 a fronte del perdurare della emergenza sanitaria e delle sue conseguenze sui traffici soprattutto, è evidente, per il mondo dei terminal crociere che è ancora in parziale lockdown.

“Per noi di Assiterminal – dice l’associazione – è un doppio risultato: il primo, nonostante nove mesi di gestazione, è il frutto di un lavoro avviato a luglio del 2020 con l’allora MIT e MEF e grazie a un gran lavoro di squadra tra aziende, manager e lavoratori (a noi associati e non, ma questo è il nostro stile) che hanno dimostrato capacità di vera “resilienza” sul lavoro e trasparenza nell’interlocuzione con le istituzioni e la politica; il secondo, grazie alla condivisione serrata sin dai primi mesi di quest’anno con ANCIP, sindacati, Assoporti esponenti politici e Ministeriali, giornalisti e appassionati del cluster (chiamiamoli così) con cui caparbiamente siamo riusciti a tagliare questo traguardo, che ora apre l’iter di conversione e una stagione ricca di sfide, che si possono richiamare in alcuni titoli, i seguenti:

[hidepost]

Lavoro: formazione, riqualificazione, innovazione, ma anche autoproduzione e lavoro usurante: anche il nostro è un settore da modernizzare e efficientare ma avendo ben presente le peculiarità e le prerogative che lo rendono ancora oggi un’industria trainante nel settore della logistica e dei trasporti, con solide professionalità, fondato su principi normativi e organizzativi perfettibili ma ancora attuali … dubitate di chi la pensa tanto diversamente…

PNRR: corretta allocazione delle risorse attraverso percorsi condivisi pubblico-privato individuando priorità negli investimenti e avendo chiaro quale sviluppo producano. Per questo stiamo lavorando a una task force che aiuti le nostre aziende anche nel dialogo con le istituzioni. E non dimentichiamo le riforme … senza quelle altro che NGEU!

Digitalizzazione e cyber: uscire dalla frammentazione della pluralità degli attori per creare una vera PLN anche per rafforzare la sicurezza dei dati che sottendono all’enorme business della distribuzione di merci e persone.

• Tagliando della riforma della l.84/94 e accelerazione per un vero “sistema” della/e portualità italiana.

“C’è ancora tanto altro – conclude la nota – che continueremo a affrontare dialogando, attraverso proposte concrete, condividendo e distinguendoci a seconda di come la penseremo ma con la chiara consapevolezza delle prerogative di un terminalista e di un’impresa portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora