Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il bando per la sostenibilità dei porti

ROMA – Il Ministero della Transizione Ecologica ha emesso l’atteso “bando di interesse” per finanziamenti di progetti relativi all’implementazione delle iniziative Green di alcune AdSP.

CONSIDERATO che – dice il bando – con la dotazione finanziaria di 170 milioni dell’Asse D “green ports” del Programma di azione e coesione “Infrastrutture e Reti” 2014-2020 sono in corso di realizzazione interventi sostenibili da un punto di vista ambientale ed energetico nei porti delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; CONSIDERATA pertanto l’opportunità di limitare l’accesso al finanziamento del PNRR ai porti delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Occidentale, Mar Ligure Orientale, Mar Tirreno Settentrionale, Mar Tirreno Centro Settentrionale, Mare di Sardegna, Mar Adriatico Centrale, Mar Adriatico Centro-Settentrionale, Mar Adriatico Orientale, Mar Adriatico Settentrionale.

[hidepost]

VISTE le Linee Guida per la redazione dei Documenti di Pianificazione Energetico Ambientale dei Sistemi Portuali (DEASP) sono stanziati 270 milioni di euro.

I settori interessati al bando sono evidenziati nella allegata tabella.

Tabella 1: Tipologie di intervento ammissibili

Tipologia di intervento

Interventi ammissibili

Risorse

finanziarie (Mln€)

1

Produzione di energia da fonti rinnovabili

Coefficiente climatico: 100%

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, incluse le diverse tecnologie di accumulo e/o produzione di idrogeno.

70

2

Efficienza energetica degli edifici portuali

Coefficiente climatico: 40%

Riduzione dei consumi energetici ed elettrificazione degli stessi.

39

3

Efficienza energetica dei sistemi di illuminazione.

Coefficiente climatico: 40%

Sostituzione di sistemi di illuminazione poco efficienti con altri a risparmio energetico, inclusi i sistemi di controllo e gestione. È possibile, a fronte di esigenze funzionali, aumentare i punti di illuminazione fino al 20%

30

4

Mezzi di trasporto elettrici.

Coefficiente climatico: 100%

Acquisto di mezzi di servizio operanti all’interno del porto, alimentati con elettricità o idrogeno, ovvero elettrificazione dei mezzi esistenti. Ad esempio: veicoli e natanti di servizio (solo per AdSP), gru mobili, mezzi per la raccolta dei rifiuti, trattori, reach staker, elevatori, locotrattori e locomotori, tramogge e similari.

62

5

Interventi sulle infrastrutture energetiche portuali non efficienti.

Coefficiente climatico: 100%

Interventi sulla rete elettrica o altri impianti per aumentarne l’efficienza e la digitalizzazione, ovvero propedeutici alla creazione di una Port Grid, (accumuli, elettrolizzatori per la produzione di idrogeno e impianti similari).

23

6

Realizzazione di infrastrutture per l’utilizzo dell’elettricità in porto.

Coefficiente climatico: 100%

Infrastrutture e altri dispositivi per l’alimentazione e ricarica dei mezzi elettrici o ad idrogeno.

22

7

Metodi di riduzione delle emissioni, come definiti all’art 292 comma 2 lettera t) della parte V del DLgs 152/2006 smi.

Coefficiente climatico: 40%

Metodi di riduzione delle emissioni approvati, e non. Questi ultimi, secondo quanto previsto all’art. 295 commi 19 e 20 della parte V del DLgs 152/2006 smi, dovranno attivare la procedura autorizzativa di cui all’art 295 “Combustibili marittimi”, commi da 14 a 18, e ottenere la relativa autorizzazione alla sperimentazione.

24

Totale

270

 

[hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio