Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via i nuovi corsi della TISG Academy

MARINA DI CARRARA – È ripartita la seconda sessione di corsi della TISG Academy, il progetto lanciato nel mese di marzo da The Italian Sea Group, dedicato alla realizzazione di percorsi di eccellenza per i dipendenti dell’azienda e per studenti laureandi delle Università italiane.

Dopo gli studenti dell’università di Genova, questo secondo ciclo di seminari, strutturato in lezioni settimanali tenute nella sala polivalente TISG Academy che ha una capienza di oltre 100 posti ed è dotata di strumenti di supporto di nuovissima generazione, sarà dedicato agli studenti laureandi in ingegneria navale e nautica delle Università di La Spezia attraverso la fondazione Promostudi e l’Università di Trieste.

“Siamo orgogliosi di offrire questa opportunità nell’ultimo miglio che precede l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro” – commenta il founder & ceo di The Italian Sea Group Giovanni Costantino. A sottolineare l’importanza e la bontà di questo importante progetto la collaborazione di molti esperti del settore: studi di consulenza navale, enti di classifica, partner commerciali”.

I corsi svolti affronteranno argomenti di grande interesse relativi al mondo nautico, come la prevenzione degli incendi a bordo, l’analisi dei fenomeni di rumore o la trasmissione delle vibrazioni fino alla sicurezza a bordo, senza trascurare la costante formazione sulla qualità tecnica ed estetica, valore fondante della filosofia aziendale.

La conferma di interesse ricevuta durante la prima sessione estiva dai partecipanti, organizzatori e docenti, consente all’Academy di ripartire con un seminario tenuto dal Comandante F. Rovetti della Capitaneria di Porto. Sarà il primo di una serie di tre programmi, con focus sulla sicurezza nei porti e sugli yacht, e farà da incipit alla nuova programmazione che vede un’adesione da parte di tutti gli enti coinvolti fino al 2022. Nell’Academy saranno ospitati docenti provenienti dai Big Players del mondo della progettazione e costruzione di apparati di navigazione, sistemi di prevenzione attiva antincendio, ingegneri che negli anni hanno pubblicato documentazioni scientifiche inerenti la corrosione delle leghe metalliche in ambiente marino e metodi per contrastarla.

A testimonianza dell’impegno e della dedizione nella formazione dei giovani, il commento della dottoressa Tatiana Pais dell’Università di Genova: “Ringrazio il cantiere The Italian Sea Group per aver dato la possibilità a me e agli studenti del Polo Marconi di partecipare a questa iniziativa. Sono stata contenta di aver riscontrato l’interesse e la partecipazione attiva da parte del personale coinvolto nei due seminari da me svolti.”

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio