Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

FederPetroli: caro – luce e gas colpa dello Stato

ROMA – “L’aumento dei prezzi delle materie prime in tutte le economie di mercato è una cosa naturale, il problema sta nel saperle fronteggiare con una giusta azione. In Italia senza una Strategia Energetica Nazionale ogni azione politica è vana e diventa solo propaganda a danno delle famiglie e consumatori italiani”: lo afferma il presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia a seguito dell’aumento dei prezzi del gas e del caro bolletta elettrica nei prossimi mesi.

Continua Marsiglia: “Per fronteggiare i forti rincari non servono manovre da ultimi minuti ma una politica energetica stabile nel tempo. Ormai l’Italia vive in gran parte di sola energia estera, questo di conseguenza non rende fattibile un’indipendenza energetica. Solo nel comparto Oil & Gas a parte qualche cantiere in Italia, i nostri investimenti sono focalizzati in gran parte tutti all’estero, dove l’energia continua ad evolversi e diversi paesi incrementano il loro PIL. Da anni Camera e Senato hanno in mano Dossier dove si porta evidenza della situazione anche in relazioni a crisi internazionali che nel tempo hanno provocato l’aumento vertiginoso dei prezzi di petrolio e gas, ma nulla si fa. La cosa che dispiace è che prima delle aziende – conclude la nota – restano penalizzati i consumatori e le famiglie italiane, in un periodo dove tra smart-working e mobilità diverse, la situazione non è delle migliori” .

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio