Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto globale e pandemia: l’appello alle Nazioni Unite

ROMA – Le organizzazioni e i sindacati mondiali dei lavoratori dei trasporti stradali, aerei e marittimi hanno chiesto ai capi di governo del mondo riuniti nell’assemblea generale delle Nazioni Unite, di porre fine alla “crisi umanitaria della catena di approvvigionamento globale”.

In una lettera aperta all’assemblea IRU, l’International Road Transport Union, IATA, International Air Transport Association, ICS, International Chamber of Shipping, e ITF, Transport Workers’ Federation, hanno fatto un appello urgente ai capi di governo del mondo affinché venga ripristinata la libera circolazione dei lavoratori dei trasporti.

Tutti i lavoratori dei trasporti hanno infatti continuato a mantenere il flusso del commercio globale durante la pandemia, ma ciò ha comportato un vero e proprio tributo umano. Al culmine della crisi del cambio equipaggio, 400.000 marittimi non erano in grado di lasciare le loro navi, alcuni hanno lavorato a bordo fino a 18 mesi oltre i loro contratti iniziali.

I voli sono stati limitati e i lavoratori dell’aviazione hanno affrontato l’incoerenza dei requisiti di frontiera, viaggio, restrizioni per i vaccini. Ulteriori controlli sistemici e imprevedibili alle frontiere stradali hanno fatto sì che i camionisti siano stati costretti ad aspettare, a volte a migliaia e per settimane in situazioni non igieniche senza strutture adeguate, prima di poter completare i loro viaggi e tornare a casa.

Gli organismi rappresentano più di 20 trilioni di dollari di commercio mondiale all’anno e 65 milioni di lavoratori dei trasporti globali e più di 3,5 milioni di compagnie di trasporto merci e compagnie aeree su strada e oltre l’80% della flotta mercantile mondiale.

La lettera chiede: dare la priorità ai lavoratori dei trasporti per la distribuzione di vaccini riconosciuti dall’OMS; creare un processo standardizzato per la dimostrazione delle credenziali di integrità; che OMS e ILO sollevino questi problemi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e con i governi nazionali.

Tutti i settori dei trasporti stanno anche assistendo a una carenza di lavoratori e si aspettano che altri se ne vadano a causa del cattivo trattamento che milioni di persone hanno affrontato durante la pandemia, mettendo la catena di approvvigionamento sotto maggiore minaccia.

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio