Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

2LNG Livorno entra in Tecno Project/biometano

LIVORNO – L’azienda labronica 2LNG, che opera all’interporto di Guasticce da almeno tre anni, è stata acquisita dal gruppo SIAD entrando a far parte della filiera del biometano di cui rappresenta adesso la parte più tecnologica.

L’acquisizione, recita una nota di SIAD, è avvenuta attraverso la controllata Tecno Project Industriale, che opera nella realizzazione di impianti di “upgrading” del biometano. L’azienda livornese, ubicata nell’interporto Vespucci di Guasticce, è specializzata in particolare negli impianti di liquefazione sia del metano che del biometano.

[hidepost]

Quest’ultimo prodotto, che come noto non deriva dal fossile ma dai rifiuti urbani e degli allevamenti animali, può essere utilizzato come carburante dai mezzi adatti al metano, senza necessità di adeguare le motorizzazioni. C’è una crescente spinta all’utilizzo di questo carburante, specie nelle aree dove esistono zone agricole e di allevamento importanti. In alcuni paesi, come il Brasile e la stessa Nuova Zelanda, il biometano sembra già essere uno dei carburanti alternativi più diffusi.

Nel sito web, già prima dell’acquisizione da parte di Tecno Project, l’azienda livornese si dichiarava aperta a ulteriori collaborazioni specifiche e offriva la propria disponibilità con la seguente manchette: “Gli sviluppi del mercato del BioGNL ci richiedono di espandere la nostra struttura, per rafforzarci e continuare a soddisfare al meglio i nostri clienti. Abbiamo posizioni aperte nei reparti INGEGNERIA, INSTALLAZIONE e SERVICE”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio