Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alloggi della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro

 Nella foto: La presentazione del progetto.

GIOIA TAURO – Efficientamento energetico, riduzione dei consumi elettrici e promozione di energie rinnovabili sono gli elementi posti al centro del progetto esecutivo della realizzazione degli alloggi di servizio della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro. 

Alla presenza del presidente della Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, del direttore marittimo della Calabria e Basilicata Tirrenica, Antonio Ranieri, e del comandante del Porto di Gioia Tauro, Vincenzo Zagarola, il progetto è stato presentato in conferenza stampa dagli ingegneri Filippo Valotta ed Emanuele Miceli dello studio SIM Ingegneria, che ha vinto la gara dell’Autorità di Sistema Portuale di redazione del progetto esecutivo.  

In osservanza alle normative vigenti in materia sismica ed energetica, l’intervento sarà realizzato in una superficie di sei mila metri quadrati all’interno dell’area portuale. Sarà organizzato in due corpi di fabbrica, che comprenderanno dieci unità abitative di varie dimensioni, ed un blocco centrale multifunzione destinato ai servizi. 

Del valore complessivo di 3,5 milioni di euro, i lavori saranno realizzati in ottemperanza al DL 63/2013, che impone alle Pubbliche amministrazione il rispetto dei principi di ecosostenibilità ed efficientamento energetico nella costruzione delle proprie infrastrutture. 

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio