Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gothenburg si attrezza per fornire idrogeno

GOTHENBURG – Il porto norvegese e la compagnia nazionale per l’energia hanno pianificato la costruzione di un sito di fornitura di idrogeno all’interno dello scalo, con operazioni che cominceranno nel 2023. Inizialmente il sito avrà una capacità di 4 MW, con la produzione di due tonnellate di idrogeno al giorno. Che equivalgono – riferisce il portavoce del porto – a 2.200 litri di diesel e riducono le emissioni di CO2 di 4 tonnellate al giorno. 

La port Authority di Gothenburg e la statale Statkraft hanno deciso di costituire un accordo per approfondire l’indagine sul potenziale dell’impianto programmato in porto, mettendo in primo piano tutte le problematiche relative alla safety, ovvero alla sicurezza: lo studio sarà completato, pronto all’operatività entro l’anno prossimo. È ovviamente prevista una successiva espansione del deposito e della produzione.

Molta importanza viene attribuita al come produrre l’idrogeno: è noto che occorre energia elettrica, ed è previsto che il sito sia alimentato con produzione elettrica derivata dal vento e dai pannelli fotovoltaici, in modo da non produrre alcuna emissione nociva, ma solo vapore acqueo.

Pubblicato il
10 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio