Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobilità sostenibile come sport

MILANO – In Europa, oltre un quarto delle emissioni di CO2 viene generato dal settore dei trasporti. Per arginare gli effetti del cambiamento climatico, come è noto è stato stabilito di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C. Investire nell’adattamento climatico rappresenta oggi per le aziende una soluzione per garantirsi una crescita futura. Inoltre, il quadro normativo italiano, prevede che le società con più di 100 dipendenti debbano rispettare le linee guida del mobility management.

Su queste basi, dopo 8 anni di ricerca e partnership con più di 20 organizzazioni internazionali in 21 città del mondo, a gennaio 2020, nasce MUV B Corp, una startup tecnologica a vocazione sociale con un obiettivo chiaro. «Vogliamo incoraggiare comportamenti responsabili e salutari, promuovendo competizioni sportive. Grazie alla nostra tecnologia, siamo in grado di misurare i progressi certificando la riduzione di CO2 e, attraverso i dati raccolti, contribuire alla creazione di piani di mobilità per enti, aziende e istituzioni». Spiega Domenico Schillaci, ceo di MUV.

La tecnologia di MUV ruota intorno a un’app, disponibile per iOS e Android, che permette di organizzare e partecipare a competizioni in grado di trasformare la mobilità sostenibile in un vero sport: ma soprattutto offre l’opportunità di agire su sfide globali quali la lotta al cambiamento climatico. La risposta del mercato a questa startup è stata sorprendente. Durante il lockdown del 2020, i founder di MUV hanno perfezionato la tecnologia e gli algoritmi, le struttura e la strategia di marketing per partire ad aprile 2021, con i primi tornei sperimentali. I clienti: Fondazione CRT, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e EIT Urban Mobility. 

«Grazie a un accordo con Dott, la startup di monopattini elettrici, abbiamo realizzato eventi che sono state delle vere e proprie sfide di mobilità sostenibile a Palermo e Monza, ma presto saremo anche in altre città italiane. Da settembre a novembre 2021 MUV, con U-MOB Life, ha organizzato il Torneo di mobilità sostenibile tra 16 Università europee: oltre 2.200 utenti, 319.185 chilometri sostenibili, che se fossero stati percorsi in auto corrisponderebbero a 42,5 tonnellate di emissioni di CO2». Dice ancora Schillaci: «La nostra roadmap di eventi è fittissima. Nel corso del 2022 sono previste sfide e tornei, in partnership con aziende che condividono gli stessi valori, nelle principali città italiane ed europee e lanceremo Serie MUV, il campionato di sostenibilità per i tifosi di calcio». 

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 18:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio