Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

FERCAM ha inaugurato distributore per il biocarburante

Nella foto (da sx): Raymondo Girardi, Hannes Baumgartner, Daniel Alfreider, Thomas Baumgartner.

BOLZANO – La prima consegna dell’innovativo carburante non fossile HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) di Eni è stata effettuata il 9 dicembre scorso presso il piazzale dell’azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM a Bolzano.

Presenti oltre a direttori e i responsabili di progetto l’assessore provinciale alle infrastrutture e mobilità, Daniel Alfreider, Raymondo Girardi, fleet sales manager Mercedes-Benz Trucks Italy, Daimler Roma, Salvatore Cusenza, responsabile esercizio Raffineria Venezia di ENI nonché Christian Haas delle ditte Haas e Wabes, primo cliente servito con automezzi alimentati a HVO.

FERCAM, società leader nei trasporti e nella logistica – sottolinea una nota all’azienda – è da sempre attenta a tutte le innovazioni tecnologiche atte a ridurre efficacemente le emissioni nocive; in quest’ottica, grandi sono le aspettative riposte nella ricerca dei motori ad idrogeno. Nell’attuale fase di transizione verso la decarbonizzazione del settore, i combustibili alternativi hanno un ruolo importante per un trasporto sempre più sostenibile.

“La tecnologia per l’impiego su larga scala dell’idrogeno per il trasporto pesante – ha detto Hannes Baumgartner, ceo di FERCAM – non è ancora pronta e i costruttori non sono in grado di fornirci gli automezzi. In futuro avremo bisogno di utilizzare un mix tra sistemi di propulsione alternativi, dall’elettrico all’idrogeno, e di carburanti alternativi quali il biometano e appunto, l’HVO – Diesel.

Da sempre FERCAM si impegna a minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività; nel lontano 1991 – continua Hannes – abbiamo utilizzato il biodiesel prodotto con olio di colza, un progetto successivamente abbandonato per il bilancio ambientale negativo. Abbiamo sperimentato il diesel bianco di GECAM nel 2003 e da parecchi anni abbiamo avviato la conversione di parte della nostra flotta in automezzi alimentati a LNG e a breve faremo un salto di qualità con l’adozione di BioLNG; parallelamente, anche per i nostri mezzi a diesel siamo interessati ad individuare combustibili alternativi di origine rinnovabile, come quello proposto da Eni. Con questo nuovo investimento – conclude Hannes Baumgartner – ci stiamo avvicinando al nostro obiettivo di diventare l’operatore logistico green per eccellenza, ove chiaramente gli automezzi e la loro alimentazione hanno un ruolo fondamentale” .

[hidepost]

FERCAM ha attivato una propria pompa di distribuzione interna presso la sede di Bolzano per l’erogazione del carburante HVO, certificato come proveniente da materiali di scarto di origine biologica, in quanto questo carburante non è ancora disponibile presso le stazioni di rifornimento tradizionali. In questa prima fase del progetto, il rifornimento è previsto per pochi automezzi che effettuano servizi regolari su percorsi che prevedono il rientro giornaliero in sede.

In particolare, saranno alimentati a Biodiesel HVO tutti gli automezzi in circolazione in Alto Adige e destinati al servizio lavanderia degli ospedali della Provincia di Bolzano nonché un camion per i trasporti giornalieri transalpini tra Bolzano e Monaco di Baviera.

Il biocarburante HVO prodotto da Eni con la tecnologia brevettata EcofiningTM, che consente di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, è ora disponibile presso la stazione di rifornimento aziendale e può essere utilizzato puro con motori tradizionali a diesel omologati per il suo uso, permettendo una riduzione delle emissioni di CO2 eq calcolate lungo tutta la filiera “well to wheel” (dal pozzo alla ruota) rispetto ad un carburante tradizionale di origine fossile.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora