Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC fa shopping anche in Brasile

GINEVRA – Le festività non hanno fermato il mercato dello shipping, mai come in questo periodo effervescente. In attesa di sviluppi relativi alla ben più consistente operazione che potrebbe portare nel perimetro di MSC tutte le attività di Bollorè Africa Logistics, la divisione dedicata alle attività logistiche africane della conglomerata fondata e guidata dall’imprenditore bretone Vincent Bolloré, gli azionisti di Log-In Logistica hanno accettato l’offerta formulata lo scorso settembre dal liner svizzero.

La compagnia marittima brasiliana, quotata in Borsa e specializzata nei servizi di cabotaggio costiero per il traporto di container – prima solo in patria e, più recentemente, anche sulle coste dell’Argentina – era da tempo oggetto delle attenzioni di MSC, che tramite la controllata Sas Shipping Agencies Services lo scorso settembre aveva formulato un’offerta pubblica di acquisto per sul 67% del capitale di Log-In, ad un prezzo di 4,73 dollari ad azione, cifra che garantirebbe un premio del 67% sul valore del titolo al momento della formulazione dell’offerta.

[hidepost]

MSC ha già chiesto l’autorizzazione alle autorità antitrust brasiliane, in attesa della quale ha ora incassato l’ok da parte del board della shipping company carioca, che gestisce un proprio terminal nello stato di Espírito Santo e opera una flotta di 7 navi portacontainer feeder con capacità comprese tra 1.700 e 2.800 TEUs.

Una dotazione modesta, se paragonata alla dimensione della flotta totale di MSC, ma che sarebbe comunque sufficiente – secondo diversi osservatori – per consentire al gruppo della famiglia Aponte di compiere il lungamente preconizzato sorpasso sugli storici rivali (ma pure partner nella 2M) di Maersk.

Al momento infatti – secondo la classifica dei ‘Top 100’ di Alphaliner aggiornata al 27 dicembre 2021 – il carrier danese opera una flotta di 2.264.697 TEUs, mentre il competitor elvetico si ferma a 2.260.212 TEUs. Una differenza di 4.485 TEUs. Considerando che la flotta di Log-In ha una capacità totale che supera sicuramente i 10.000 TEUs, una volta concretizzata questa operazione, il ‘sorpasso’ di MSC parrebbe cosa fatta. Al netto ovviamente di ulteriori variabili che potrebbero entrare in gioco nei prossimi mesi: dato l’esiguo valore della differenza tra la capacità delle due flotte, e la disponibilità di spesa di cui in questo momento tutti i top carrier sono dotati, non sono ovviamente da escludere ulteriori sortite di ‘shipping’ da parte dei principali operatori del trasporto marittimo di container.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 14:19

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio