Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Portacontainer, cercasi la puntualità

LONDRA – La puntualità dei servizi container linea torna a calare dopo un breve miglioramento. È il segno che il congestionamento dei porti ma anche le incertezze legate al Covid non sono stati superati.

Secondo l’ultimo report (il numero 124) del Global Liner Performance & Sea Intelligence – lo riprendiamo da Supply Chain Italy – la puntualità delle navi portacontainer è infatti tornata a calare nello scorso novembre, ed è stata osservata solo nel 33,6% dei casi. Un dato in discesa di 0,6 punti percentuali rispetto alla rilevazione precedente e che colloca questo parametro verso il margine più basso di quel range 33-40% in cui ha ‘viaggiato’ durante il 2021.

Di positivo, evidenzia la società di analisi – continua Supply Chain Italy – c’è il fatto che nel confronto anno su anno la puntualità delle navi risulta ora ‘solo’ di 16,4 punti percentuali rispetto a quella di un anno prima: ma questo come conseguenza del fatto che l’affidabilità negli arrivi aveva iniziato a precipitare già nel luglio del 2020. Più confortante è invece il dato relativo al ritardo medio delle portacontainer il cui arrivo risulta posticipato, che a novembre è sceso a su 6,93 giorni (contro i 7,34 di ottobre e i 7,27 di settembre).

[hidepost]

La classifica delle compagnie più puntuali non registra grandi cambiamenti. Maersk risulta ancora il vettore più spesso in orario (in media nel 46,3% dei casi), seguito dalla controllata Hamburg Süd (con il 40,4%). Al terzo posto si colloca MSC (con circa il 31%), che migliora le sue prestazioni, mentre per trovare le compagnie nelle posizioni successive bisogna passare alla fascia di puntualità compresa tra il 20 e il 30% dei casi.

Nell’ordine Hapag Lloyd, Zim e Cma Cgm ottengono punteggi intorno al 28%, seguite a distanza da Cosco, One e Hmm, le cui portacontainer sono arrivate ‘in orario’ in circa il 20% dei casi. La lista prosegue con Pil, Oocl, Yang Ming, Wan Hai ed Evergreen. La compagnia taiwanese registra arrivi puntuali solo nell’11,8% dei casi, anche per le difficoltà dei porti che serve.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 14:14

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio