Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ca’Moro, parte il recupero

Era stato annunciato pochi giorni fa ma non si è perso tempo: come ci ha segnalato il lettore S.B. il relitto dell’ex peschereccio trasformato in ristorante dalla cooperativa Parco del Mulino, con i ragazzi down che servivano a tavola, è stato transennato e sono cominciati i lavori di demolizione sul posto, per recuperare con un altro mezzo simile la funzione sociale cui era adibito.

Nella foto, qui di seguito, si vede che la parte del molo della Darsena Vecchia è stata transennata a cura della Labromare, in modo da lasciare spazio all’operazione vera e propria di demolizione, che si svolgerà a cura di un gruppo di imprese del porto molto sensibile al sociale come Lorenzini, Neri eccetera. L’operazione richiederà alcune settimane perché il peschereccio deve essere preventivamente svuotato dei materiali ancora recuperati, svuotato dai carburanti della cucina e quindi sezionato e conferito in discarica. Tutte operazioni sotto controllo della Capitaneria di Porto con il suo nucleo ambientale. Se tutto andrà come previsto, il nuovo Ca’Moro potrebbe essere pronto già dalla prossima estate.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio