Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cheddite Livorno in “SECURDOMINO”

LIVORNO – Ha preso il via ufficialmente il progetto europeo SECURDOMINO – “Seveso sites: assessment of integrated safety-security hazards and risks and related domino effects”, finanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE. 

Scopo del progetto è mettere a punto una piattaforma in grado di analizzare in tempo reale la vulnerabilità di sistemi industriali complessi di fronte ad attacchi intenzionali, che possono avere un effetto domino e provocare conseguenze molto severe, come incendi, esplosioni, contaminazioni ambientali, dispersione di sostanze tossiche nell’ambiente.

Il sistema SECURDOMINO verrà messo a punto basandosi su un modello 3D dello stabilimento analizzato, e consentirà un’analisi real time del rischio. Il progetto prevede anche dei test su impianti industriali reali, due in Italia, uno dei quali sarà proprio lo stabilimento di Cheddite a Livorno e uno in Olanda.

L’azienda Cheddite Italy focalizza la sua attività, impiegando 50 dipendenti, sul caricamento e la commercializzazione di cartucce sportive da tiro e da caccia per armi civili ad anima liscia di ogni tipo e calibro.

“Siamo molto orgogliosi di partecipare a questo progetto che approccia in maniera interdisciplinare il tema della sicurezza che Cheddite Italy nella sua storia ultracentenaria ha sempre posto al centro delle proprie attività – ha dichiarato Emilio Mariella, plant manager – Questa collaborazione con organismi accademici e di tutela ambientale di così alto livello ci permetterà di mantenere il ruolo di “Pionieri” che abbiamo sempre svolto in questo ambito e di aumentare in modo significativo la sicurezza industriale del nostro sito”.

Il consorzio LIFE SECURDOMINO coinvolge cinque partner: oltre all’Università di Pisa, presente con ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e del Dipartimento di Scienze Politiche, DataCH technologies S.R.L. (IT), ARPAT (IT), Università di Leiden – Institute of Security and Global Affairs (NL) e Crisisplan BV (NL).

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio