Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

È giapponese il traghetto che si guida da solo

TOKYO – Dalla Nippon Foundation, Mitsubishi Shipbuilding e la compagnia di traghetti passeggeri Shin Nihonkai Ferry Co. Ltd è stata data notizia del completamento del test dimostrativo del primo sistema al mondo di navigazione navale integralmente autonomo su un traghetto per il trasporto di auto di grandi dimensioni. Riferische “Shipping Italy” che il test è parte del progetto Meguri 2040 incentrato sulla promozione dello sviluppo di navi completamente autonome sostenuto dalla Nippon Foundation e si è svolto il 17 gennaio sul Mare di Iyonada da Shinmoji, nella parte settentrionale dell’isola giapponese di Kyushu a Iyonada: una tratta di 240 km che dura 7 ore a una velocità massima di 26 nodi (50 km./ora).

Secondo quanto riferito da Mitsubishi il test ha mostrato “Il primo sistema di navigazione completamente autonomo al mondo, su un traghetto di 222 metri, con ormeggio e disormeggio autonomo in porto, in grado di eseguire movimenti di rotazione e inversione e navigazione ad alta velocità fino a 26 nodi che sono difficili persino per le navi con equipaggio” e ha aggiunto che “nell’avanzato sistema operativo completamente autonomo Super Bridge-X è inclusa la funzione di dirottamento automatizzato, sono installati sensori per rilevare altre navi anche al buio utilizzando telecamere a infrarossi, un sistema di monitoraggio remoto del motore e un sofisticato sistema di sicurezza informatica”.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio