Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Regione Calabria complimenti a Gioia Tauro

Nella foto: Filippo Mancuso e Andrea Agostinelli.

GIOIA TAURO – “Il porto è decisivo per il futuro della Calabria nella prospettiva mediterranea ed europea”. È quanto è stato ribadito dalla riunione tra il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, nei locali dell’ente a Gioia Tauro.

Nel complimentarsi personalmente con Agostinelli, Mancuso si è soffermato sul “vistoso cambio di marcia a Gioia Tauro, dovuto ad una governance di comprovata esperienza, – ha detto – che fa ben sperare anche per l’accrescimento della competitività dei porti di Crotone, Corigliano, Palmi e Vibo Valentia”.

Nel corso dell’incontro il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha illustrato gli interventi, in itinere e in programmazione, pianificati dall’Ente per garantire l’ulteriore crescita dello scalo di Gioia Tauro che mantiene il primato nazionale nel settore del transhipment.

Agostinelli ha altresì evidenziato “il risultato storico ottenuto attraverso la realizzazione del gateway ferroviario, che incrementerà la competitività dello scalo in termini di intermodalità, perché – ha spiegato – oltre il transhipment, i porti, ritenuti essenziali alla società, rappresentano strategici collegamenti con ogni angolo del pianeta e centri logistici specializzati per la spedizione di varie tipologie di merci se ben collegati al trasporto terrestre”.  

Nel sottolineare l’importanza della sinergia istituzionale, Agostinelli ha espresso la propria soddisfazione nel notare quanto i rappresentanti regionali riconoscano al porto, dove ormeggiano le più grandi navi del mondo e che impegna 1500 portuali e, con l’indotto, dà occasioni di lavoro a 3000 persone, l’importanza determinante per la crescita dell’intero territorio regionale.

Nel corso dell’incontro, l’attenzione è stata, altresì, posta sullo sviluppo di tutti gli scali interni alla circoscrizione dell’Ente (Crotone – Corigliano Calabro – Vibo Valentia – Taureana di Palmi) per i quali è costante l’interlocuzione con le rispettive Amministrazioni comunali, le locali Camere di Commercio e gli stakeholders.

A conclusione della visita, Mancuso si è soffermato su quanto “la nuova narrazione della Calabria deve contare su eccellenze come il porto di Gioia Tauro che, attraverso i successi di cui dà prova, dimostra che il territorio calabrese ha tutto ciò che serve per agganciarsi alla ripresa globale e contribuire alla ricostruzione dell’economia nazionale”.

Pubblicato il
29 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio