Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Domani Giornata del Ricordo

Nelle foto: Claudio Tonci e un recente libro sulle foibe.

LIVORNO – “Il ricordo più bruciante non è tanto quello della cacciata da Pola, ma l’accoglienza in Italia, dove ci trattarono, donne e bambini compresi, come delinquenti o peggio”. A parlare, ancora oggi con un nodo alla gola, è il dottor Claudio Tonci, profugo istriano oggi residente a Livorno dov’è presidente di Federmanager. Nella “Giornata del Ricordo”, che si celebra in tutta Italia il 10 febbraio, Tonci ha voluto inserire il personale appello a non dimenticare. Non tanto come postuma rivendicazione di una realtà troppo a lungo nascosta, ma come invito a comprendere le infinite pene di chi, senza colpe né politiche né personali, ha dovuto pagare di persona la ferocia dei peggiori.

“In Italia per troppi anni gli avvenimenti in Istria e Dalmazia sono stati sottaciuti:  si volle far credere che si era trattato di una ritorsione iugoslava contro  le violenze perpetrate a danno delle etnie jugoslava da parte dei fascisti – dice ancora Tonci -, ricostruzione storica troppo semplicistica anche se non si può sottacere che nell’invasione del territorio jugoslavo non sono mancati episodi di guerra e violenza. Ciò in ogni caso non può giustificare l’eliminazione di persone inermi, che con le responsabilità del regime nulla avevano a che vedere”. Le foibe, le torture, le violenze alle donne e ai bambini sono fatti storici oggi condannati anche dalla sinistra italiana, dopo la coraggiosa presa di posizione dello stesso Bertinotti alla “pulizia etnica”.

Il dramma dei dalmati e degli istriani – 20 mila massacrati alle foibe, oltre 350 mila costretti a un vergognoso esodo – viene domani ricordato da cerimonie pubbliche stabilite dal 2004 con una legge del Parlamento. Saranno poste corone ai tanti monumenti e il giornale “Libero” ha indetto una raccolta di testimonianze sulla piattaforma Kepown (www.kepown.com) per ricordare. I migliori racconti di quelle tragiche giornate – è scritto – riceveranno come premio un soggiorno in Istria e Dalmazia offerto dall’Unione Istriani.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora