Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ultimo miglio, aperto tavolo al MIMS

Piero Neri

LIVORNO – “Poco prima di Natale, al convegno promosso da Confetra Toscana sull’emergenza “Ultimo Miglio” e connessioni del porto, avevo chiesto alla viceministro Bellanova di insediare un Tavolo permanente per monitorare lo stato di avanzamento delle diverse progettualità che riguardano i collegamenti retroportuali di Livorno: rispetto all’Interporto Vespucci, alla Rete nazionale, ai Corridoi TEN-T”: così ha dichiarato Gloria Dari, presidente di Confetra Toscana. 

Inutile ragionare solo di nuovi terminal, ampliamenti lato mare e dragaggi, se poi la merce non è in grado rapidamente di uscire dal porto per incamminarsi verso la destinazione finale o le aree industriali e produttive. Da sempre l’obiettivo di Confindustria Livorno – Massa Carrara, ha dichiarato Piero Neri, ribadito più volte e in più sedi, è la necessità di accelerare interventi ed opere in grado di restituire al territorio attrattività per gli investimenti e competitività industriale.” 

[hidepost]

La proposta, formalizzata poi in una lettera congiunta al Ministero sottoscritta da Dari e Neri, presidente della Territoriale di Confindustria, è stata immediatamente recepita dal governo. La viceministro Bellanova ha convocato RFI, la Regione Toscana, il sindaco Salvetti, il presidente dell’AdSP Guerrieri, Confetra e Confindustria proprio per un focus sul tema. 

“Ringraziamo la viceministro a nome di tutta la comunità industriale e logistica livornese” hanno dichiarato Gloria Dari e Piero Neri “finalmente gli operatori economici e le imprese presenti sul territorio, potranno avere un luogo istituzionale e rappresentativo ai massimi livelli di tutti i soggetti coinvolti, per capire come e quando i diversi interventi infrastrutturali previsti vedranno la luce.” 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio