Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele e biciclette nel “Giro dei venti”

Nella foto: Un panorama di Puglia.

MILANO – Workness, luogo multidisciplinare e people-first che mette al centro il benessere delle persone, ha presentato nella sua sede di Milano, Il Giro dei Venti, la prima competizione amatoriale internazionale con gara ciclistica e veleggiata con imbarcazioni da diporto.

Germano Lanzoni ha moderato la conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, dando spazio ai suoi protagonisti. Accanto al cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore della competizione, si sono alternate le voci di Antonio Marano, presidente del Comitato Organizzatore, Marco Saligari, responsabile Sezione Ciclismo Il Giro dei Venti, Roberto Ferrarese, responsabile Sezione Vela, Samanta Demontis, direttore artistico e Federica Manoli, delegato Regionale per la Lombardia della Lega Navale Italiana.

Due i partner rilevanti del progetto: Lega Navale Italiana e ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani. Le due realtà stanno valutando alcune attività di preparazione e condotta relative rispettivamente alla competizione velistica e a quella ciclistica. 

Obiettivo de Il Giro dei Venti con circa duecento partecipanti, tra ciclisti e velisti, sarà quello di promuovere lo sport in senso ampio, come strumento di benessere psicofisico, ma non solo. I territori coinvolti nell’iniziativa avranno, infatti, un ruolo da protagonisti e acquisiranno particolare visibilità attraverso la competizione, che diventerà il mezzo con cui narrare le bellezze e le peculiarità delle numerose località pugliesi coinvolte, insieme all’incantevole Corfù in Grecia.

Di seguito, il programma delle giornate di gara: giorno 0, 26 giugno 2022: ritrovo; giorno 1, 27 giugno 2022: 1a tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca – Otranto – Santa Maria di Leuca; giorno 2, 28 giugno 2022: veleggiata Santa Maria di Leuca-Corfù; giorno 3, 29 giugno 2022: 2a tappa ciclistica Corfù; giorno 4, 30 giugno 2022: veleggiata Corfù-Santa Maria di Leuca; giorno 5, 1° luglio 2022: 3a tappa ciclistica: Santa Maria di Leuca – Gallipoli – Santa Maria di Leuca; a seguire serata conclusiva con festa e premiazione a Spongano (LE).

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio