Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C-MAP aggiorna ancora l’app per la navigazione

VIAREGGIO – C-MAP®, leader nella cartografia marina digitale e nella mappatura basata su cloud, ha lanciato questo mese una serie di aggiornamenti essenziali, sia gratuiti che per gli abbonati Premium, relativi a iOS e Android. Gli aggiornamenti offrono ulteriori funzionalità a una delle app di navigazione marittima tra le più apprezzate del mercato, tra cui la vista satellitare, la sovrapposizione meteo, la possibilità di condividere rotte, notifiche personalizzate e la nuova funzione di sicurezza dell’avviso di ancoraggio.

Per gli abbonati Premium, C-MAP offre la nuova vista con sovrapposizione satellitare che migliora la consapevolezza dell’ambiente circostante, con la possibilità di scegliere tra una visualizzazione completa o solo terrestre. Inoltre, gli utenti possono selezionare il livello di trasparenza del layer.

Altro aggiornamento  è la sovrapposizione meteo sulle carte nautiche, che offre dati riguardanti vento, raffiche, precipitazioni, temperatura e pressione atmosferica. Durante la pianificazione della rotta o mentre si sta già navigando gli utenti potranno controllare le previsioni meteo per un determinato luogo in un orario specifico.

L’aggiunta dell’opzione di vista satellitare e della sovrapposizione meteo rende la cartografia di C-MAP ancora più dinamica, offrendo una pianificazione delle rotte più funzionale e migliorando la sicurezza generale della navigazione”, ha dichiarato Max Cecchini, vicepresidente esecutivo di C-MAP.  Siamo inoltre felici di presentare una serie di miglioramenti che semplificano la pubblicazione e l’interazione degli utenti di C-MAP, oltre a introdurre l’avviso di ancoraggio.

Dopo aver gettato l’àncora, gli utenti possono impostare la propria posizione e ricevere notifiche push se la barca si muove, così possono riposare oppure occuparsi di altro a bordo senza alcuna preoccupazione. Grazie ai dati GPS, se l’imbarcazione si allontana dall’area impostata verrà emesso un allarme acustico.

Altri aggiornamenti riguardano nuove funzionalità di interazione, come la condivisione delle rotte con gli amici o con i follower sui social (ad esempio Facebook, WhatsApp, SMS), l’invio e la ricezione di segnalazioni, oppure le notifiche push circa eventi importanti come i cambiamenti meteorologici.

Le notifiche di C-MAP sono completamente personalizzabili per categoria, dalle impostazioni dell’app. Dunque è possibile scegliere solo le notifiche che si vogliono ricevere e che sono pertinenti con il proprio stile di navigazione”, aggiunge Cecchini.

L’app C-MAP è scaricabile gratuitamente e facile da usare grazie all’accesso senza abbonamento alle più recenti carte globali di mare e terraferma, oltre a una vasta gamma di funzioni, come waypoint personali, rotte e percorsi, aggiornamenti meteo, punti di interesse, strumenti di pianificazione e diverse modalità di personalizzazione. L’app C-MAP può fungere da soluzione completa per esigenze di pianificazione nautica e navigazione ed è un ottimo backup per chi usa un chartplotter. Le carte nautiche C-MAP sono state accuratamente ottimizzate per l’app, evidenziando i dati più importanti e mantenendo la consueta precisione grazie a una vista chiara e ordinata.

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio